CGIA Mestre evidenzia che a causa i rincari energetici costeranno, rispetto al 2019, alle imprese 36 miliardi in più. In tre anni il costo della bolletta per le aziende è raddoppiato.
dati di settore
L'Istat restituisce i dati, aggiornati all'ultimo trimestre 2021 sui conti trimestrali dell'Amministrazione Pubblica, i redditi e il risparmio dei nuclei familiari del Paese e la redditività delle im...
Studi Confartigianato: macchinari, domanda interna +8,1% in volume vs pre-Covid, con MPI più diffuse in Emilia Romagna e Veneto.
Secondo l'analisi di Confcommercio il trend positivo dei consumi nel periodo natalizio rischia di essere frenato dal caro bollette e dalla corsa dell'inflazione.
Aggiornati al 2019 gli indicatori delle retribuzioni orarie dei dipendenti nel settore privato per caratteristiche del lavoratore, del rapporto di lavoro e del datore di lavoro. L'Istat commenta il qu...
Outlook sull’economia 2022 di Intesa Sanpaolo: rallenta la crescita globale, l’Italia recupera.
A dicembre modesto incremento della fiducia dei consumatori, influenzato dal miglioramento clima personale, in flessione la fiducia delle imprese, tranne per le costruzioni e il commercio al dettaglio...
L'Istat analizza i conti economici nel nostro Paese dal 2018 al 2020, valutando come e quanto, in termini statistici, ha inciso l'impatto della pandemia, l'andamento del Pil negli anni e i consumi su...
Dall'analisi effettuata da Confimprese e EY nel settore retail emergono margini di miglioramento rispetto ai livelli pre-pandemia: novembre chiude a -13% rispetto a novembre 2019.
A ottobre, per il quinto mese consecutivo, continua la crescita congiunturale del fatturato dell'industria
Pubblicata l’edizione 2021 di "Italy goes global", ricerca commissionata da HSBC con un focus sulla competitività delle aziende italiane rispetto a quelle del resto del continente, oltre 800 le rea...
Secondo CGIA Mestre il Covid fa salire il caporalato e il lavoro nero. Il fenomeno è particolarmente sentito dal settore agricolo. In Italia circa 200 mila persone, soprattutto braccianti, ne sono vi...
Booklet Economia dicembre 2021 di Genio & Impresa: il quadro della Lombardia rapportata all'Europa e i focus sui territori.
A dicembre il PIL, secondo le stime di Confcommercio, dovrebbe proseguire il rallentamento manifestato già a novembre, con una riduzione dello 0,3% per i rischi inflazione e nuova pandemia.
Secondo l'analisi effettuata dall'Istat entrambi i flussi commerciali con l'estero sono cresciti, l'export ha segnato un +2,4% e l'import un +1,6% rispetto al trimestre precedente.
IHS Markit PMI: la produzione per il settore manifatturiero in aumento al tasso più veloce da giugno per la crescita maggiore dei nuovi ordini.