Da uno studio effettuato da Unimpresa risulta che nel 2023 le Banche hanno avuto un tax rate, cioè il rapporto tra tasse versate nelle casse dello Stato e profitti, del 20,1%.
dati di settore
Secondo il CSC domanda e ordini saranno fondamentali per la produzione industriale. Alti i timori su disponibilità di manodopera per le grandi imprese del settore. Peggiora il sentiment sulla dispon...
Secondo i dati diffusi da UNRAE risultano abbastanza stabili gli scambi per contraente : nel mese di maggio 2024 il 55,6% avviene tra privati/aziende e il 39,8% da operatori a privati/aziende.
L'Unità d'Informazione Finanziaria diffonde sul proprio sito le statistiche sulle operazioni sospette avvenute durante il primo semestre 2024.
Secondo Federmacchine nel 2023 l’industria italiana del bene strumentale è cresciuta eccezionalmente bene. Il 2024 segna invece un calo moderato.
Grazie all’apertura delle prenotazioni del nuovo Ecobonus lo scorso 3 giugno, dopo una lunga attesa e un accumulo di ordini inevasi, le immatricolazioni tornano a crescere rispetto ai livelli del 20...
Effetto positivo degli incentivi sulle vendite di auto in Italia. Nel mese di giugno sono state immatricolate 160.046 vetture con un aumento del 15% rispetto allo stesso mese del 2023. Lo dice il Cent...
Secondo l'UNRAE: non ci sarà nessuna ripresa senza programmazione e sostegni al comparto.
La SVIMEZ stima una crescita del PIL dell’Italia del +0,9% nel 2023, in decelerazione rispetto al +4% del 2002, ma comunque al di sopra della media Ue (+0,4%).
Nel giorno del CLICK DAY andati esauriti i 13 milioni previsti per i BEV. CRISCI: necessità di incentivare le infrastrutture di ricarica fast con credito d'imposta al 50% per i privati almeno fino a...
Nel mese di maggio, sono state immatricolate circa 140mila autovetture, in calo del 6,6% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel cumulato dei cinque mesi, le immatricolazioni sono state 725.751, in au...
Ad aprile 2024 l'Istituto stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell'1,0% rispetto a marzo, segnando il secondo calo consecutivo, -2,9% nell'anno.
Secondo gli indici PMI l'economia nell'Eurozona resta solida a maggio.
Secondo l'Istituto di Statistica nel nostro Paese è la terza più bassa in Europa dove la media e del 2,6%.
Secondo i dati dell'Istituto di Statistica ad aprile i prezzi alla produzione dell'industria segnano il sesto calo consecutivo -0,9% su base mensile e -5,9% su base annua.
Dai dati diffusi da UNRAE il mese di aprile è stato favorevole ai veicoli commerciali che sono cresciuti del 20,9% e 2.850 unità in più delle 13.624 di aprile 2023.