Autovetture elettriche: crescono le immatricolazioni nell'UE

Il 66% delle autovetture BEV importate nell’UE proviene dalla Cina

Autovetture elettriche: crescono le immatricolazioni nell'UE

I dati e le analisi presentate nel corso del comitato statistico Leaseurope da Pedro Nogueira, Automotive Intelligence Manager dell’ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) consentono di tracciare l’evoluzione e la ripartizione della produzione e dell’interscambio del mercato auto a livello europeo e globale.

Oltre un terzo della produzione globale delle autovetture proviene dalla Cina (35,4%), seguono l’UE (15,1%), Giappone e Corea (14,5%), gli USA (9,8%) e l’India (6,5%). Nel 2024 la produzione globale è scesa del -0,5%, ma con forti differenziazioni nei diversi mercati di provenienza:

  • Cina e India hanno visto una crescita, rispettivamente del +5,2% e del +4,7%;
  • l’Unione Europea nel suo complesso ha registrato una flessione del -6,2%, con picchi negativi in Italia (-43,4%), Belgio (-31,2%), Francia (-12,4%);
  • la Germania, Paese che da solo rappresenta il 34,5% della produzione auto europea, ha visto un -0,4%.

Il 30% delle auto prodotte nell’Unione Europea viene esportato, ma il surplus di bilancio in termini di autovetture esportate è sceso del 9,7% nel 2024.   

Le vendite globali sono salite del +2,7% nel 2024, ma solo del +0,8% nell’UE (Tab. 1). In tale mercato le importazioni provengono per il 22% dalla Cina. La penetrazione del mercato cinese nelle importazioni di autovetture elettriche a batteria (c.d. BEV) dell’UE è pari al 66%.

Tab. 1 – Immatricolazioni di autovetture nell’UE nel 2024

Nei primi 5 mesi del 2025, le immatricolazioni di nuove auto nell'UE sono diminuite dell'1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ciononostante, ad aprile le immatricolazioni hanno registrato un aumento dell'1,3% su base annua (fig. 1), mostrando segnali di ripresa nonostante l'imprevedibilità del contesto economico globale.

Dopo il primo calo mai registrato a livello europeo nella quota di immatricolazioni di autovetture a batteria elettrica che si è osservato nel 2024 (dal 14,6% del 2023 al 13,6% del 2024), la quota di mercato delle auto elettriche a batteria ad aprile 2025 aumenta e si attesta al 15,3%. I modelli ibridi continuano a crescere in popolarità, mantenendosi come la tipologia di alimentazione più diffusa tra gli acquirenti.

Fig. 1 – Dinamica mese/mese delle immatricolazioni di autovetture nell’UE