Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati, mentre crescono gli inattivi
Istat
Ad agosto 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 2,8% su base mensile e del 40,1% su base annua (era +36,9% a luglio)
A settembre 2022 si stima un calo deciso sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 98,3 a 94,8) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 109,2 a 105,2)
Il sito dell’Istituto si arricchisce di un nuovo strumento frutto della collaborazione Istat e RGS: una dashboard per la navigazione tra missioni del PNRR e indicatori di benessere e sviluppo.
Ad agosto 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-7,0%) rispetto alle importazioni...
Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2021, confermano la presenza di un potenziale quadro di crisi. La popolazione residente è in decrescita
I dati qui presentati incorporano la revisione dei conti nazionali annuali relativa al triennio 2019-2021, effettuata per tenere conto delle informazioni acquisite dall’Istat dopo la stima pubblicat...
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal pubblicano oggi, sui rispettivi siti web, la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa s...
Deciso calo della spesa in R&S delle imprese nel 2020, segnali di ripresa nel 2021. Per la R&S intra-muros si sono spesi nel 2020 25,0 miliardi di euro, il 4,7% in meno dell’anno precedente
A luglio 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+4,1%) che per le importazioni (+3,4%)
Nel mese di agosto 2022 l'Istat registra un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare.
Nel secondo trimestre 2022, l’input di lavoro è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,1% rispetto al secondo trimestre 2021
Nel secondo trimestre 2022, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni, seppure con intensità diverse, per tutte le ripartizioni territoriali
L'Istat riscontra che il quadro internazionale resta caratterizzato da elevati livelli di inflazione e di incertezza legati alla crisi geopolitica e al conseguente aumento dei prezzi dei prodotti ener...
L'Istat evidenzia nel mese di luglio 2022 una crescita della produzione industriale dello 0,4% rispetto a giugno. Diminuisce invece dell’1,6% rispetto ai tre mesi precedenti.
A luglio 2022 si stima una crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+1,3% in valore e +1,0% in volume). In aumento sia le vendite dei beni non alimentari sia quelle dei beni alimentari