ANFIA presenta il focus Italia e Focus UE/EFTA/UK per veicoli commerciali e industriali nel 1° semestre 2021
anfia
Presi in esame tre diversi scenari di mercato valutando l'impatto del processo di elettrificazione sull'occupazione e sul valore aggiunto della filiera della fornitura automotive in UE e nei singoli s...
Indispensabile prevedere un piano strutturale con una dotazione adeguata per evitare che l’Italia sia l’unico Paese europeo che non supporti i consumatori nell’acquisto di auto a zero e a bassis...
Focus di approfondimento, realizzato dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA, relativo settore automotive in Italia nel mese di Agosto 2021
Grande peso della crisi delle materie prime, sul comparto dei veicoli industriali. Arresto ad ottobre per mercato degli autocarri (-18,3%), dei veicoli trainati (-15,7%) e degli autobus (-48,7%)
ANFIA e il mercato delle autovetture in Italia. Lieve ripresa delle immatricolazioni rispetto al calo registrato in piena emergenza Covid.
Incremento Export della componentistica automotive nel primo semestre 2021: +38,8% rispetto al primo semestre 2019
Anche ad ottobre altro segno meno a doppia cifra. Per il settore auto in Italia si registra un calo del -35,7%.
Così ANFIA-ANITA-FEDERAUTO-UNATRAS-UNRAE per fare fronte alla gravissima carenza su scala globale di materie prime.
In uno scenario internazionale frenato dalla pandemia, la filiera italiana mostra evidenti segnali di rallentamento che nel 2020 si sono tradotti in un calo del fatturato del -11,9% in Italia e del -1...
ANFIA analizza nel dettaglio il mercato di settembre 2021, che torna a segnare un rialzo a doppia cifra dopo il segno negativo registrato ad agosto.
La crisi dei semiconduttori colpisce tutti i major market (incluso UK), che riportano pesanti flessioni a due cifre.
La produzione di autovetture, secondo i dati preliminari ANFIA, continua a calare a doppia cifra nel mese, chiudendo a -65,5% rispetto a luglio 2020 e a -35,6% rispetto ad agosto 2019
ANFIA ha il piacere di invitarvi alla Presentazione online dell'edizione 2021 dell'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, studio annuale realizzato da ANFIA che si terrà il 21 ottobr...
Bilancio complessivamente positivo per la prima edizione virtuale degli statics, fermo restando che poter svolgere le prove in presenza rappresenta un fondamentale valore aggiunto sia per i team che p...
Si accentua il trend discendente dei mesi di luglio e agosto, tra perdurare della crisi dei microchip ed effetti perturbanti derivanti dalla discontinuità nell’erogazione dell’ecobonus.