Ansia: L'emergenza coronavirus sta avendo un impatto preoccupante sul comparto del trasporto merci.
anfia
Tutti i major market accusano una flessione delle immatricolazioni nel mese e nel bimestre, mentre spaventa il contraccolpo dell’emergenza COVID-19 sulla produzione e sulle vendite a partire da marz...
L'Associazione è contraria alla chiusura della filiera automotive italiana, se non con una decisione UE concordata con Germania e Francia. Altrimenti danni irreparabili per la competitività del sett...
L'Associazione ha deciso di diffonderlo in rappresentanza della filiera automotive italiana.
La produzione di autovetture continua a diminuire (-7%) e si temono le conseguenze dell emergenza sanitaria sui livelli produttivi dei mesi a venire, la flessione della domanda e il rischio di recess...
Tra le famiglie prodotto, solo due su cinque presentano un trend positivo, il fatturato aftermarket registra un incremento dell’1,6% nel 2019 rispetto all’anno precedente, che aveva chiuso a +0,8%...
Segno negativo per tutti e cinque i maggiori mercati europei (incluso UK), che pesano per il 68% immatricolato e calano più della media europea (-8,2%), con quasi 69.000 unità in meno rispetto a gen...
A dicembre 2019, secondo i dati ISTAT, la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un calo tendenziale dell’11,5%.
A gennaio, le auto ad alimentazione alternativa valgono il 20% del mercato, di cui il 2,1% di auto a zero o a bassissime emissioni. Aumento le vendite auto elettriche grazie agli incentivi.
Dopo la ripresa delle vendite registrata a partire del quadrimestre settembre - dicembre, che aveva registrato una crescita a doppia cifra (+12,5%). Il commento di Anfia.
Nel periodo di transizione, dal 1° febbraio al 31 dicembre 2020, resteranno in vigore le regole attuali sul mercato unico.
Nei primi 9 mesi del 2019 l'Istat registra una crescita del valore delle esportazioni (+2,5%) e delle importazioni (+0,7%).
L'Associazione: auspichiamo che si possa invertire il trend, grazie alle risorse stanziate per il rinnovo del parco e il sostegno agli investimenti delle imprese di autotrasporto e di TPL.
Il Focus di approfondimento realizzato dall'Area Studi e Statistiche ANFIA relativamente all'andamento e alla struttura del mercato auto italiano a DICEMBRE e nell'intero 2019.
Comunicato Stampa ANFIA: Il mercato italiano degli autocarri, rimorchi-semirimorchi e autobus a novembre 2019
Il Report sull'andamento 2009-2018, in cui sono stati prodotti 35 milioni di autoveicoli.