L'Anfia diffonde sul proprio sito il Focus di approfondimento, realizzato dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA, relativo al trade automotive in Italia nel mese di gennaio 2024.
anfia
Secondo i dati diffusi dall'Anfia a marzo 2024, il mercato auto in UE+EFTA+UK chiude in calo rispetto allo stesso mese del 2023, -2,8% con 1.383.410 immatricolazioni.
Marzo in frenata per il mercato auto in Italia con un -3,7% al netto di due giorni lavorativi in meno rispetto al 23 e all'attesa sugli incentivi che ancora oggi pesano sulla domanda.
A febbraio 2024, il mercato auto in UE+EFTA+UK chiude in crescita rispetto allo stesso mese del 2023, +10,2% con 995.059 immatricolazioni.
Secondo i dati diffusi dall'Anfia febbraio 2024 è stato un buon mese per il mercato autocarri che ha segnato un +4,8% e per gli autobus + 19,5%, mentre i veicoli trainati accentuano la flessione al 2...
In un mercato auto che continua la sua crescita progressiva il tema focale rimane la pubblicazione del DPCM per i nuovi incentivi volti al rinnovo del parco circolante.
Sia il comparto dei veicoli industriali che il comparto delle autovetture, mostrano incrementi nelle importazioni, rispettivamente +57,4% e +41,6%.
Variazione positiva per tutte e cinque le famiglie prodotto del Barometro Aftermarket ANFIA anche grazie alla dinamica inflattiva, fatturato in rialzo dell'11,6%.
Il Mercato Aftermarket Truck chiude il 2023 con un fatturato in crescita del 16% rispetto al 2022, mentre la variazione positiva rispetto al 2021 è del 19%, rispetto al 2022 del 44%.
Nel mese di novembre, secondo i dati diffusi dall'Anfia, sono state immatricolate oltre 139mila autovetture, in aumento del 16,2% rispetto allo stesso mese del 2022.
Dichiarazioni del Presidente ANFIA Roberto Vavassori a margine del primo incontro, tenutosi stamattina, del Tavolo Sviluppo Automotive al MIMIT.
L’avanzo di circa 300 mln € a consuntivo dell’ecobonus auto 2023, che si somma ai 250 mln restanti dall’ecobonus 2022, è segno che gli incentivi all’acquisto di vetture green vanno rimodula...
Al convegno organizzato dal Gruppo Car Design & Engineering ANFIA a Futurmotive si è discusso delle applicazioni AI nel settore e dell’evoluzione di stile e progettazione secondo il paradigma della...
Calo dell’8,2% secondo i dati preliminari di ANFIA, della produzione di autovetture, che, comunque, chiude il cumulato a + 20,7%.
Apprezzamenti da Anfia per il Decreto Investimenti per l’acquisto di veicoli per l’autotrasporto ma serve un nuovo modello di incentivazione per il rinnovamento del parco auto.
Secondo un nuovo studio di Frontier Economics, la proposta Euro 7 sulle emissioni inquinanti comporterebbe un aumento dei costi diretti da 4 a 10 volte superiore a quello citato dalla Commissione euro...