Pubblicata la ricerca condotta da ANIASA e Bain & Company sulla mobilità degli italiani post-COVID: auto sempre più centrale per gli spostamenti, micro-mobilità soluzione occasionale.
automotive
ANFIA pubblica i dati delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali (autocarri e autobus) e di veicoli trainati presenti nell’Archivio dei Veicoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Tras...
La pandemia, la crisi economica, l’ampio ricorso al telelavoro e il blocco dei flussi turistici hanno dimezzato i noleggi a breve termine e gli spostamenti delle auto condivise.
Avrà il ruolo di coordinare il Gruppo di Lavoro interno all’Associazione dedicato ai temi dell’autotrasporto e della logistica.
Lo studio analizza le attività online di automobilisti e ricambisti in riferimento all’acquisto dei ricambi auto.
La transizione ecologica può essere favorita solo con il rifinanziamento dell’Ecobonus
Oltre ai dati e trend del Rapporto, saranno presentati i risultati di uno studio condotto da ANIASA e Bain & Company dal titolo: “L’Italia riaccende i motori della mobilità: nuove esigenze o abit...
L’analisi di dettaglio condotta da ANFIA sui dati Invitalia delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri, incentivati dalla Legge di Bilancio 2021
Rispetto ad aprile 2019, la produzione della filiera automotive è in ribasso dell’1,9% nel mese, mentre il primo quadrimestre 2021 cala del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Il Comunicato Stampa della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, con diffusione mensile vuole comunicare il punto di vista dell'Associazione sui dati del settore, con i commenti del Presidente della P...
Il primo semestre 2020 è contrassegnato da un pesante calo del mercato, per le perdite registrate nei mesi di marzo, aprile e maggio, dovute alle misure adottate dai Paesi europei per contenere la di...
Webinar "Qual è il sentiment sulle operazioni strategiche di filiera nel settore automotive italiano? Presentazione dell’indagine ANFIA – EY", in programma il 2 luglio 2021 alle ore 10.30
In 3,5 mesi rottamate 186.000 auto e risparmiate 115.000 tonnellate annue di CO2. Nel 2020 raggiunto in Italia il target di CO2 previsto dall’UE per l’auto
Cresce la propensione all’elettrico, ma permangono i consueti dubbi sulla carenza di infrastrutture e sui tempi di ricarica lunghi che rendono questa scelta ancora difficile per molte aziende.
Un’operazione che ha l’obiettivo di accrescere la presenza sul territorio marocchino di realtà estere che possano apportare nuove competenze e incrementare il contenuto tecnologico di sistemi e c...
Il focus comprende i seguenti argomenti: import, export e saldo in Euro degli autoveicoli nuovi, con suddivisione per categoria e per continente di destinazione; per macro-categoria e per continente d...