Dichiarazioni del Presidente ANFIA Roberto Vavassori a margine del primo incontro, tenutosi stamattina, del Tavolo Sviluppo Automotive al MIMIT.
automotive
Il MIMIT ha istituito il “Tavolo Sviluppo Automotive” d’intesa con Stellantis, Anfia Roma, Regioni e sindacati, che parteciperanno al tavolo.
Calo dell’8,2% secondo i dati preliminari di ANFIA, della produzione di autovetture, che, comunque, chiude il cumulato a + 20,7%.
Mentre l’estate porterà con sé un fisiologico calo delle vendite, si attende la più volte invocata rimodulazione degli incentivi all’acquisto delle vetture green.
Dallo studio condotto da ANIASA e Bain & Company "La mobilità degli italiani nel 2023" emerge che l'auto resta il mezzo di trasporto preferito, frena l’elettrico , cresce la diffusione del noleggi...
Il Focus di approfondimento, realizzato dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA, analizza l'andamento del trade di autoveicoli e componenti in base agli ultimi dati disponibili.
L'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, attraverso il rapporto mensile sull’andamento del trade di autoveicoli e componenti, analizza la crescita del 2022 (+4,0%) per l'import de...
Nel 2022 in decisa crescita le immatricolazioni del noleggio a lungo termine, grazie alla spinta dei privati. Aumenta la quota di vetture elettriche ed ibride.
Il Focus dell'Associazione analizza l'andamento del trade di autoveicoli e componenti in base agli ultimi dati del periodo gennaio - ottobre 2022.
Secondo i dati dell'UNRAE l'auto nel 2022, chiudendo con un -9,7% sul 2021, è vicina al minimo storico del 2013. Crisci: "servono misure urgenti".
Anfia rende pubblico l'approfondimento sul trade automotive in Italia nel mese di settembre 2022
A gennaio-giugno 2022, l’export verso i Paesi UE27 pesa per il 64,8% e il primo Paese di destinazione resta la Germania, con una quota del 21,2%
UNRAE rende pubblici i dati sulla crescita per il mercato auto europeo, ma l'Italia arranca ed è l'ultima nel mercato cercando di spingere sulle proposte al Governo per riavviare la transizione energ...
Bruciati anche € 7,85 miliardi di IVA. Ll'Italia rimane ultima nell'elettrico. Quanto è emerso dalla Conferenza Stampa UNRAE di fine anno.
Le autovetture prodotte nel mese segnano un +16,6%. L’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli mette a segno un +2,9%.
Il Ministero informa che è possibile presentare nuove domande dal 29 novembre per i Contratti di sviluppo e gli Accordi di innovazione.