Rapporto mensile sull’andamento del trade di autoveicoli e componenti
automotive
Nell'Evento di Aniasa “NEXT Mobility – Pay-per-use: il motore della transizione ecologica” si è affrontata la crisi dei chip auto e di come questa rallenta la ripresa della mobilità a noleggio...
Dichiarato lo stop all'endotermico ma senza la definizione chiara di una strategia e senza investimenti pubblici da parte del Governo
Focus di approfondimento, realizzato dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA, relativo settore automotive in Italia nel mese di Agosto 2021
Ad accomunare i maggiori Paesi europei sono le difficoltà generate dalla carenza di semiconduttori, una situazione di stallo che si protrarrà anche nel 2022
"Ottobre rosso". Difficile colpo per il mercato auto Europa, registrando un calo del 29,3% Volume del mese più basso di sempre.
Focus UE - EFTA - UK mercato autovetture ad alimentazione alternativa per il periodo gennaio - settembre 2021
Valori ancora bassi per volumi produttivi della filiera automotive italiana. Secondo i dati ISTAT, registrato un calo del 12,1% rispetto al pre-pandemia
Incremento Export della componentistica automotive nel primo semestre 2021: +38,8% rispetto al primo semestre 2019
Dato negativo ad ottobre per il mercato dei veicoli industriali: -12,7%. Analisi condotta dal centro Studi e Statistiche UNREA
In Italia 4 auto elettrificate su 10 sono a noleggio. Un’auto condivisa ne può “togliere” 12 dalla strada. Archiapatti: “la transizione verso una mobilità più sicura e sostenibile passa da ...
Anche ad ottobre altro segno meno a doppia cifra. Per il settore auto in Italia si registra un calo del -35,7%.
Archiapatti (ANIASA): “Vicini a una norma chiara che sanziona i reali trasgressori e che ripristina la sicurezza sulle strade italiane”
Così ANFIA-ANITA-FEDERAUTO-UNATRAS-UNRAE per fare fronte alla gravissima carenza su scala globale di materie prime.
Un sondaggio promosso dal portale NLT Market registra l’apprezzamento della formula del renting (possibilmente un SUV o una station wagon) presso le partite IVA.
In uno scenario internazionale frenato dalla pandemia, la filiera italiana mostra evidenti segnali di rallentamento che nel 2020 si sono tradotti in un calo del fatturato del -11,9% in Italia e del -1...