ACC intende costruire un terzo polo produttivo presso lo stabilimento Stellantis di Termoli I partner accelereranno lo sviluppo di ACC con un obiettivo di almeno 120 gigawattora di capacità di celle...
automotive
Il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto #FORUMAutoMotive: "Decreto sugli incentivi al vaglio di Palazzo Chigi, a breve la pubblicazione. I biocarburanti? Saranno protagonisti del fu...
#FORUMAutoMotive: “Rompere il muro dell’ideologia per una transizione realmente ecologica. Incentivi, l’effetto attesa sta bloccando il mercato dell’auto, serve un piano strutturale e industri...
Saranno le donne dell’industria dell’automotive le protagoniste del Pink Motor Day, l’evento promosso dalla rivista Fleet Magazine, si svolgerà il prossimo 14 aprile dalle ore 16
Il MiSE eroga finanziamenti agevolati per le aziende della filiera automotive che hanno presentato piani di investimento per rilanciare le attività negli stabilimenti presenti nel Paese.
Audizione Unrae sulle misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
Il Mise partecipa al tavolo Stellantis per confrontarsi sul piano industriale e esaminare le conseguenze che il conflitto in Ucraina ha sul settore.
Timido recupero, per l'indice della produzione dell'industria automotive italiana (+1,3%), anche grazie ad un giorno lavorativo in più a gennaio 2022 rispetto a gennaio 2021
Tutte e cinque le famiglie prodotto risultano in rialzo a due cifre e sono i componenti motore a segnare la crescita più marcata (+31,6%)
Rapporto mensile sull’andamento del trade di autoveicoli e componenti in riferimento al periodo di novembre 2021
I dati diffusi dall'Associazione Costruttori Automobilistici Europei evidenziano perdite a doppia cifra per Italia (-19,7%) e Francia (-18,6%), solida crescita per Germania (+8,5%) e modesto aumento (...
Nel primo mese del 2022, resta stabile il mercato degli autocarri (-0,4%), prosegue la crescita dei veicoli trainati (+7,7%), mentre gli autobus invertono la tendenza con una flessione a doppia cifra ...
Le misure di incentivazione attivate nel corso del 2021 hanno contribuito alla ripresa del settore, ma i continui ‘stop & go’ dei vari provvedimenti di rifinanziamento sono risultati controproduce...
Lo studio dell'Associazione europea dei produttori di automobili mostra come le vendite di auto nuove hanno continuato a diminuire nell'UE lo scorso anno a causa della carenza di forniture.
Incomprensibile la totale assenza, nella Legge di bilancio 2022, di misure per incentivare l’acquisto di autovetture a zero e bassissime emissioni e di veicoli commerciali leggeri in un orizzonte pl...
La Legge di Bilancio volta le spalle all'auto. Non c'è una strategia per la transizione ecologico