Secondo i dati della Banca d'Italia, resta stabile il tasso di frodi sui pagamenti elettronici nel primo semestre 2024 con le carte e le monete elettroniche che risultano le più colpite, ma più alto...
banca d'italia
L'istituto evidenzia, nel primo Bollettino Economico del 2025, un PIL nell'eurozona rallentato e l'inflazione attorno al 2%. La crescita economica dell'Italia stenta a recuperare nonostante i fondi de...
La Banca d'Italia organizza la sua prima "Research Conference on Monetary Policy". L'evento sarà ospitato dalla Banca d'Italia nei giorni 12-13 giugno 2025.
sul Questioni di economia e finanza il nuovo modello per prevedere la probabilità di default delle imprese italiane nell'analisi di scenari alternativi.
La comunicazione congiunta Banca d'Italia Consob sugli obblighi in materia di cripto-attività in relazione ad asset-referenced tokens ("ARTs") ed electronic money tokens ("EMTs").
Pubblicati i principali risultati per le Banche Italiane (1) del 4° trimestre 2024 e le prospettive per il 1° trimestre del 2025
la pubblicazione Economie Regionali riporta i risultati dell'indagine Regional Bank Lending Survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di 240 banche e relativa al pri...
Un "inasprimento dei dazi" da parte degli Stati Uniti "avrebbe effetti significativi sulle aziende italiane che esportano verso il mercato statunitense, soprattutto le piccole e le medie". lo dice la ...
Pubblicati sul sito della Banca aggiornamenti in tema di antiriciclaggio e adeguata verifica della clientela.
Nel quarto trimestre del 2024 i giudizi sulla situazione economica generale del Paese sono nuovamente peggiorati. La percentuale delle imprese che hanno espresso valutazioni negative è salita al 30%....
La Banca comunica che i tassi sui mutui a novembre 2024 sono scesi al valore minimo da due anni con un 3,71%.
Online sul sito della Banca il primo numero dell'anno della pubblicazione l'Economia italiana in breve.
La Banca ha pubblicato il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento" dedicato a un framework generale per valutare l'ordinata attuazione della politica monetaria.
La Banca d'Italia ha pubblicato un’ulteriore comunicazione per richiamare l’attenzione degli intermediari sottoposti a vigilanza prudenziale che rientrano nella definizione di “entità finanziar...
La Banca pubblica sul proprio sito il n. 43 della pubblicazione Note di stabilità finanziaria e vigilanza dedicato ai tassi di recupero delle sofferenze nel 2023.
La Banca d'Italia segnala un nuovo record per il debito pubblico del Paese che sale a 2.981 miliardi con un incremento di +19,9 miliardi. Pesa il fabbisogno dell'amministrazione statale.