Audizione Banca d'Italia su analisi quadro normativo e rischi del sistema di regole e controlli di vigilanza prudenziale. Focus sull'attività di vigilanza e priorità strategiche per rafforzare la st...
banca d'italia
Nel primo trimestre 2025, le imprese italiane segnalano un peggioramento della situazione economica generale e delle proprie condizioni operative a breve termine, secondo i dati della Banca d'Italia.
Bankitalia, in collaborazione con la CE e l'OCSE, ha lanciato un progetto sull'IA nei mercati finanziari per valutare opportunità e rischi, promuovere innovazione e crescita, e definire misure concre...
Bankitalia evidenzia nel convegno "La sostenibilità nell’industria finanziaria "una transizione ambientale in crisi. Tagli agli investimenti, defezioni nel Network for Greening the Financial Syste...
Il nuovo Protocollo di Banca d'Italia e Consob rafforza la collaborazione tra ABF e ACF e facilita il cliente nell'individuare l'Arbitro competente per controversie Alternative Dispute Resolution (ADR...
Giuseppe Siani (Bankitalia) sul Cyber Risk e innovazione: focus su resilienza operativa, rischio ICT/cyber e impatti di DORA, al convegno ASSBB con l'Università Cattolica di Milano.
Analisi ESG 2024 di Banca d'Italia delle banche UE e italiane: miglioramenti nei dati di qualità, difficoltà sui consumi energetici, GAR basso e riflessioni su settori climaticamente impattanti e ri...
Banca d’Italia e Consob firmano un protocollo d’intesa per coordinare l’intervento su strumenti finanziari, depositi e pratiche, regolando lo scambio di dati con EBA e ESMA secondo il TUF.
Nell’ambito dell’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2018/1672 relativo ai controlli sul denaro contante, sono state introdotte modifiche alla disciplina del mercato dell’o...
Tra le principali novità l'aggiornamento degli schemi segnaletici in materia di fondi propri e coefficiente di leva finanziaria collegato ai nuovi requisiti introdotti con il pacchetto CRR3/CRD6.
A gennaio, secondo i dati di Banca d'Italia, il debito pubblico cresce di 14,8mld. Tuttavia non raggiunge i livelli record di novembre 2024.
Alessandra Perrazzelli Vicedirettrice Generale della Banca d'Italia è intervenuta al convegno "Titoli di credito elettronici: tendenze mondiali e prospettive per l'Italia" organizzato dalla Universit...
L'aggiornamento pubblicato dalla Banca modifica gli schemi di segnalazione e il corrispondente sistema di codifica, coerentemente con la normativa segnaletica di Vigilanza che ha recepito il Regolamen...
L'intesa prevede il coordinamento operativo e informativo tra Bankitalia e Consob per adempiere a quanto previsto dal regolamento (UE) 2023/1114, dagli atti delegati e dalle norme tecniche.
Pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale di sabato 8 marzo, i comunicati relativi alle disposizioni di Banca d’Italia per la gestione dei crediti in sofferenza in attuazione della cd. Direttiva SMD.