Nell’ambito dell’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2018/1672 relativo ai controlli sul denaro contante, sono state introdotte modifiche alla disciplina del mercato dell’o...
banca d'italia
Tra le principali novità l'aggiornamento degli schemi segnaletici in materia di fondi propri e coefficiente di leva finanziaria collegato ai nuovi requisiti introdotti con il pacchetto CRR3/CRD6.
A gennaio, secondo i dati di Banca d'Italia, il debito pubblico cresce di 14,8mld. Tuttavia non raggiunge i livelli record di novembre 2024.
Alessandra Perrazzelli Vicedirettrice Generale della Banca d'Italia è intervenuta al convegno "Titoli di credito elettronici: tendenze mondiali e prospettive per l'Italia" organizzato dalla Universit...
L'aggiornamento pubblicato dalla Banca modifica gli schemi di segnalazione e il corrispondente sistema di codifica, coerentemente con la normativa segnaletica di Vigilanza che ha recepito il Regolamen...
L'intesa prevede il coordinamento operativo e informativo tra Bankitalia e Consob per adempiere a quanto previsto dal regolamento (UE) 2023/1114, dagli atti delegati e dalle norme tecniche.
Pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale di sabato 8 marzo, i comunicati relativi alle disposizioni di Banca d’Italia per la gestione dei crediti in sofferenza in attuazione della cd. Direttiva SMD.
La Banca pubblica sul proprio sito l'esito dell'indagine sugli operatori italiani fintech non vigilati.
La Banca d'Italia e la Consob hanno adottato una Comunicazione congiunta sulla contabilizzazione in bilancio di cripto-attività, la relativa trasparenza verso il mercato finanziario e le verifiche da...
La Banca d'Italia il 26 febbraio ha diffuso le novità relative alla nuova classificazione ATECO 2025.
La Banca d'Italia ha pubblicato le nuove istruzioni operative per l'applicazione della versione 4.0 del Data Point Model dell'EBA. Le segnalazioni di Vigilanza ne saranno influenzate.
Audizione di Banca d'Italia nell'ambito del testo unificato delle proposte di legge sull'introduzione di un articolo in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corr...
I risultati delle simulazioni, dalle evidenze Anacredit mostrano che i rischi per il sistema bancario italiano associati a diverse ipotesi, anche molto avverse, sull'andamento dei prezzi degli immobil...
La Banca d’Italia diffonde le stime del debito e del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche per l’anno 2024.
La Banca comunica nella sua pubblicazione economica Finanza pubblica che il debito dell'Italia a dicembre 2024 è tornato sotto i 3.000 miliardi grazie al calo delle disponibilità liquide del Tesoro.
La Banca d'Italia ha diffuso una comunicazione al mercato in materia di sicurezza ICT, richiamando l'attenzione degli intermediari direttamente vigilati sui profili della resilienza operativa digitale...