Per dare un ulteriore impulso all' azione sui temi della sostenibilità la Banca d'Italia ha istituito un Comitato Cambiamenti climatici e sostenibilità e un Nucleo Cambiamenti climatici e sostenibil...
finanza sostenibile
The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale di 145 milioni di euro per gli hotel di Roma e Firenze con garanzia green di SACE.
UniCredit sottoscrive minibond sostenibile da 4 milioni di euro emesso da storica azienda irpina che opera dal 1904 nel settore degli oli alimentari con Garanzia SACE.
Banche sempre più impegnate per favorire la crescita delle imprese all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
La bozza dell'atto delegato Ue sulla tassonomia con le sue luci ed ombre: da una parte la "preoccupazione" per i limiti imposti alle emissioni del gas troppo bassi, dall'altra il si al nucleare. Qual...
Con il Report "Mapping climate risk" un esercizio di analisi per misurare "la sostenibilità" delle attività di alcune banche.
La Banca d'Italia nel Comitato d'Indirizzo NGFS una rete globale di banche centrali e autorità di supervisione che promuove le migliori pratiche sulla gestione dei rischi ambientali in finanza, con u...
Il Gruppo Credem ha emesso il primo "Green Bond" a sostegno di progetti ambientali per 600 milioni di euro.
Il 53% delle relazioni finanziarie del 2020 considera il cambiamento climatico. In un solo anno è cresciuta dell’11% la percentuale di società quotate che menzionano il fattore clima
Enel con un “Sustainability-Linked bond” da 2,75mld di euro in tre tranche sul mercato Eurobond sottolinea l’impegno verso la piena integrazione della sostenibilità in ogni ambito del proprio b...
NOVAMOBILI realizza il proprio progetto di crescita sostenibile grazie al finanziamento di 5mln ricevuto da Intesa Sanpaolo con Garanzia Green di SACE.
Nasce da Fabi uno strumento che si propone di misurare e valutare l’effettivo grado di solidarietà di un intero settore economico, in questo caso delle banche.
Assilea con la circolare tecnica n. 43/2021 mette a fuoco la Consultazione del Comitato di Basilea sulla gestione e vigilanza dei rischi finanziari legati al clima.
L'Istituto di credito insieme a CDP e Fincantieri sottoscrivono un finanziamento “sustainability linked” da 300 milioni di euro per la costruzione di una nave da crociera.
La società di certificazione affiancherà le imprese a emettere minibond, a sottoscrivere finanziamenti ESG-linked nonchè a individuare gli obiettivi e a misurare gli effetti del proprio impegno nel...
La BEI finanzia con Green Bond da 350 milioni di euro FS Italiane per l’acquisto di nuovi treni ad alta velocità in Italia e Spagna.