Sempre più tecnologia e innovazione in banca con programmi d'investimento sempre più taylor made sul cliente. In vetta alla classifica potenziamento dei servizi di Mobile Banking e la protezione dei...
finanza sostenibile
Il 64% degli investitori Soci del Forum per la Finanza Sostenibile disponibile a partnership pubblico-privato nel 2021-2023.
La normativa europea sull’informativa ESG nel settore dei servizi finanziari è attuativa da oggi. Ma non tutto è ancora chiaro.
Il MEF pubblica il Framework per le emissioni dei BTP Green. Lunedì 1 marzo alle ore 15:30 CET la Global Investor Call di presentazione del Framework.
Obiettivo Federazione Bancaria Europea: fornire una valutazione di fattibilità sull’ampliamento volontario ai prodotti bancari creditizi dell’applicabilità della tassonomia Ue delle attività ec...
CREDEM, RISULTATI PRELIMINARI 2020: IMPORTANTE SVILUPPO SOSTENIBILE ANCHE NELL’ANNO DELLA PANDEMIA A VANTAGGIO DI CLIENTI, AZIONISTI, DIPENDENTI E COLLETTIVITÀ.
Prada S.p.A. sottoscrive con il gruppo bancario UniCredit un nuovo finanziamento legato alla sostenibilità.
UniCredit: l’impegno della banca per un cambiamento sostenibile.
L'Eurosistema ha concordato una posizione comune per la sostenibilità climatica degli investimenti nei portafogli denominati in euro destinati a finalità non di politica monetaria.
Mediobanca, raggiunta la neutralità climatica del Gruppo con un progetto per la compensazione delle proprie emissioni di CO2. L'iniziativa di neutralizzazione è stata realizzata con l'ente tecnico n...
L'ESMA, l'autorità di regolamentazione dei mercati mobiliari dell'UE, ha scritto alla Commissione europea condividendo le sue opinioni sulle principali sfide nell'area dei rating ESG e degli strument...
I più ricchi della Terra hanno già recuperato le perdite economiche dovute al COVID-19; per i più poveri occorreranno più di 10 anni.
Il Finance track del G20, per la seconda giornata della prima riunione dei Deputies dei Ministri delle finanze e dei Governatori delle banche centrali sotto la Presidenza italiana del G20.
L’obiettivo della Tassonomia è definire un sistema unico di classificazione delle attività economiche che si possano dire “sostenibili” e stabilire quindi un riferimento per gli stakeholder. R...
La "sostenibilità" si applica anche alla finanza indirizzando i capitali verso attività non solo per plusvalore economico immediato, ma anche per una utilità sociale e che non siano a carico del si...
Anche la finanza deve diventare "sostenibile", intesa come un modello economico consapevole, aderendo al concetto di economia circolare. L' Abi in un vademecum spiega come.