La Commissione UE punta a ridurre 400mln di euro di costi amministrativi annui per le imprese, facilitando crescita e semplificazione normativa, con obiettivi di riduzione del 25% e 35% per le PMI ent...
incentivi alle imprese
Il Piano Transizione 5.0, con 6,3mld di euro, sostiene la trasformazione digitale ed energetica delle imprese, anche con l'uso del Leasing, nel 2024-2025, insieme al Piano Transizione 4.0 e le azioni ...
Anima Confindustria lancia l’allarme: «Detrazioni uniformate un passo indietro. Necessario mantenere l’Ecobonus al 65% per favorire la transizione energetica e sostenere il settore edilizio.»
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 novembre la Legge 28 ottobre 2024, n. 162 con disposizioni per lo sviluppo delle start-up e delle PMI innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agl...
il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha incontrato il Presidente di Confindustria Orsini per un confronto sul Piano Transizione 5.0 e trovare soluzioni che semplifichino l'accesso alla T...
Sul sito del MiMIT le misure aperte in questi ultimi mesi dell''anno per favorire la crescita delle imprese, dal Piano di Transizione 5.0 alla nuova versione della Legge Sabatini.
Sul sito del Ministero tutto sul Piano di Transizione 5.0, il sostegno per la trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
Credito d'imposta anche per le ZLS. Dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025 le imprese con sede in queste zone potranno comunicare all'Agenzia delle Entrate le spese per cui utilizzare il credito d'i...
Dal Ministero misure per la crescita dimensionale e per il rafforzamento patrimoniale dei confidi.
Il Ministero mette a disposizione incentivi per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Focus su credito d'imposta e beni strumentali con agevolazioni ancora attive.
Sono agevolabili gli investimenti, relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature già esistenti o che vengono impiantate nel te...
“Specializzazione Intelligente”, apre lo sportello del Ministero per l’accesso agli incentivi dei progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno. Invio domande dal 10 luglio, compi...
Prevista l'ammissibilità per le small mid cap, gratuità per le microimprese.
Intesa Sanpaolo con Garanzia Futuro rinnova e rafforza la partnership con Sace per consentire alle imprese italiane di accedere ai finanziamenti a supporto degli investimenti strategici.
Dal Ministero agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno.
Il Ministero sostiene i programmi di investimento delle imprese nella tutela ambientale. Dal 10 ottobre invio domande per le agevolazioni.