Nel mese di giugno 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell’1,2% su base mensile e dell’8,0...
istat
Secondo l'Istat l'elevata incertezza legata al conflitto tra Russia e Ucraina, le forti pressioni inflazionistiche trainate dai prodotti energetici e il cambio d'intonazione della politica monetaria c...
A maggio 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell’1,1% rispetto ad aprile.
L'Istituto ha creato un portale di accesso al Catalogo Nazionale Dati in grado di ampliare e sviluppare l’interoperabilità tra i dati di interesse nazionale. Con questo progetto ha raggiunto il pr...
Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP) e le stime relative alle famiglie e alle società presentati in questo comunicato stampa sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali.
Venerdì 8 luglio alle ore 11,00, presso Palazzo Montecitorio, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo presenterà i principali contenuti del “Rapporto Annuale 2022. La situazione del Pae...
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie aumenta dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,6%
A maggio 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per le esportazioni (+4,7%) e un lieve calo per le importazioni (-0,8%).
Istat pubblica l'analisi e il livello di soddisfazione della vita secondo le persone. Sotto esame principalmente i giovani
Ad aprile 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,3% rispetto a marzo 2022
Nel primo trimestre 2022, forte crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali: +9,3% per il Sud e Isole, +9,1% per il Centro, +9,0% per il Nord-ovest e +8,1% per il ...
Ad aprile 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell’1,6% rispetto a marzo
La spesa media mensile per consumi delle famiglie residenti è stimata a 2.437 euro in valori correnti (2.328 euro nel 2020; +4,7%) ma la metà delle famiglie spende meno di 2.048 euro al mese.
Ad aprile 2022 si stima una stazionarietà delle vendite al dettaglio in valore rispetto al mese precedente e un calo dello 0,4% in volume.
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021
Il 3 giugno sono stati proclamati dall’Eurostat vincitori della European statistics competition gli studenti italiani della squadra “GIOTTISTICA” dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenz...