Secondo i dati diffusi dall'Istituto di Statistica la produzione cala in tutti i comparti eccetto l'energia.
istat
L'Istituto di Statistica conferma le stime preliminari, l'inflazione in Italia è stabile su base annua (0,8%), per i prezzi al consumo è stato rilevato un incremento dello 0,1% sul mese precedente.
L'Istat aggiorna la fotografia dell'andamento economico del Paese aggiornato al mese di febbraio 2024 e inserito nel contesto geopolitico ed economico mondiale.
L'Istituto di statistica comunica che a gennaio 2024 i prezzi alla produzione dell'industria italiana hanno segnato un calo del 10,7% su base annua influenzati dai ribassi nel comparto energetico.
Gli investimenti fissi lordi crescono del 2,4%, le importazioni dello 0,2% e le esportazioni dell’1,2%. In allegato il rapporto ISTAT relativo al IV trimestre dello scorso anno.
Secondo le stime preliminari diffuse dall'Istituto di Statistica, a febbraio l'inflazione su base annua resta ferma. L'inflazione di fondo continua a scendere e decelera a +2,4%.
L'Istat dice che il Pil italiano nel 2023 è cresciuto dello 0,9%, questo dato è superiore alle previsioni della Nadef che fissavano la crescita del Pil 2023 allo 0,8%.
L'Istituto rileva che nel 2023 il fatturato dell'industria italiana perde lo 0,5% rispetto all'anno precedente. Si registra un leggero incremento delle vendite sul mercato estero, ma calano quelle ver...
A febbraio la fiducia delle imprese scende, (da 97,9 a 95,8) rimanendo comunque sul livello medio degli ultimi sei mesi. Il calo, spiega l'ISTAT , è dovuto ad un peggioramento della fiducia in tutti ...
L’accelerazione su base tendenziale dell’inflazione è dovuta principalmente alla dinamica dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti. I Dati definitivi.
Nel primo semestre 2023 il mercato immobiliare ha registrato un andamento in ribasso rispetto allo stesso periodo del 2022 (-13,7%), con 446.416 convenzioni notarili di compravendita.
L'Istituto di statistica evidenzia una ripresa dell'inflazione che segna un +0,3% su base mensile, +08% sull'anno. Il carrello della spesa aumenta a +5,4%.
L'Istituto di Statistica diffonde i dati del fatturato dell'industria, a novembre l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria torna a diminuire su base mensile (-1,0%)
Nel 2023 il Pil italiano è cresciuto dello 0,7% rispetto al 2022, chiuso a +3,7%. Lo dicono i dati diffusi dall'Istat che nel 2023 ci sono state due giornate lavorative in meno del '22.
Secondo l'analisi fatta dall'Istituto di Statistica i prezzi alla produzione dell’industria segnano un calo su base mensile e un’accentuazione della flessione su base annua. Nel 2023 una media di ...