A marzo si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,4% in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati
istat
A partire dal mese di maggio 2022 (mese di riferimento dei dati maggio 2022) l’Istat modifica la metodologia di calcolo dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (Iesi).
Istat e Accredia hanno siglato, lo scorso 18 maggio, la Convenzione intesa a valorizzare il patrimonio informativo dell’Ente italiano di accreditamento nell’ambito della produzione statistica uffi...
A marzo 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del 2,0% rispetto a febbraio 2022.
L'Ufficio di statistica del Consiglio superiore della magistratura (Csm) entra a far parte della rete del Sistema statistico nazionale (Sistan)
A marzo 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale non ha subito variazioni. Il livello della produzione diminuisce dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti.
Viene pubblicato l'aggiornamento al 2021 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015
A marzo 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, lievemente più ampio per le importazioni (+2,3%) rispetto alle esportaz...
Venerdì 29 aprile alle ore 12,30 l’Istat organizza una conferenza stampa sulla lettura dei dati di congiuntura con la partecipazione del Direttore centrale della Contabilità nazionale
Alla crisi sanitaria in attenuazione si è sovrapposto il conflitto tra Russia e Ucraina che ha aumentato l’incertezza e accentuato fortemente le tensioni nei mercati delle materie prime.
Secondo l'Istat a spingere è soprattutto il settore energia: il fatturato del comparto, che include l'industria estrattiva di petrolio e gas e l'industria della raffinazione, è cresciuto del 49,6%. ...
L'Istituto di Statistica, alla luce delle recenti innovazioni relative alla nomenclatura Ateco, ha aggiornato e ampliato la sezione del sito dedicata proprio alla classificazione delle attività econo...
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal pubblicano oggi, sui rispettivi siti web, la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa q...
Sono 327, di cui 56 di genere, gli indicatori della Banca dati, disponibili a livello regionale, per macroarea e per aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambi...
La lectio magistralis del Presidente dell'Istat Blangiardo Università politecnica delle Marche: "Le sfide dell'Italia post Covid".
A gennaio 2022 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni (+5,3%) dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+5,1%) ed extra Ue (+5,4%).