Sul sito dell'Istituto di statistica il parere in merito al provvedimento del superbonus frutto del confronto con Eurostat.
istat
L'Istituto di Statistica in audizione ha illustrato il quadro macroeconomico del Paese e lo stato di avanzamento del PNRR.
L’economia internazionale è in rallentamento caratterizzata da dinamica eterogenea per aree geografiche e settori, inflazione elevata ma in calo e condizioni di finanziamento restrittive pesano su...
La crescita del secondo trimestre è dello 0,4%, in calo rispetto ai trimestri precedenti, con una revisione al ribasso rispetto alla stima preliminare, che aveva registrato una crescita dello 0,6%. ...
I risultati di agosto 2023. Nella manifattura peggiorano sia i giudizi sugli ordini sia le attese sul livello della produzione.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto a maggio 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,7% rispetto ad aprile.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto la produzione industriale in Italia ha registrato una crescita che ha interrotto la fase di calo dei precedenti quattro mesi mentre la fiducia delle imprese è in ...
L'indebitamento netto si attesta al -12,1% contro il -11,3% dei primi tre mesi 2022, mentre la pressione fiscale viene calcolata al 37%, con una riduzione di 0,9 punti percentuali rispetto al gennaio-...
Dall'analisi dell'Istituto si evidenzia che la crescita del prodotto interno lordo, nel nostro Paese, è maggiore nel Nord-est, segue il centro, in coda il sud. Stesso andamento per l'occupazione.
Il Rapporto dell'Istituto di Statistica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 ...
Online sul sito dell'Istituto di Statistica le misure del benessere equo e sostenibile.
La politica di coesione, con riferimento al periodo 2021-2027, assorbe il 30,7% delle risorse stanziate nel Quadro finanziario pluriennale (QFP).
Istat rileva la contrazione più forte da quasi tre anni. A livello settoriale è molto ampia la flessione per l’energia e i beni intermedi, mentre risulta contenuto il calo per i beni strumentali.
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022.
A maggio l'Istituto di Statistica stima una flessione sia dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell'indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da...
Audizione dell'Istituto di statistica relativa all'indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.