Il MEF comunica che a gennaio le entrate tributarie hanno avuto un incremento di 4.753mln di euro (+13,0%) su pari periodo 2021. Le imposte dirette segnano un +6,5%, le indirette +29,7% pari periodo 2...
mef
Accelerare il processo di riforma del mercato dei capitali italiano e accrescere l’attrattività del sistema Italia, sostenendo la crescita e gli investimenti, in linea con il PNRR.
Analisi del Dipartimento delle Finanze sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all'anno d'imposta 2019 e presentate...
La pubblica consultazione di MEF con Consob, Banca d’Italia, associazioni di categoria e operatori di mercato.
Presso le Commissioni riunite Bilancio, Finanze e Politiche UE di Camera e Senato, si è svolta l'audizione del MEF, Daniele Franco, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilien...
Sale, secondo quanto riferito dal Mef, a oltre 227 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI, raggiungono i 32,9 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE.
Nel corso del 2021 sono state aperte circa 549.500 nuove partite Iva con un incremento del 18,2% in confronto all’anno precedente, frutto del “rimbalzo” dopo la flessione del 2020.
I Ministri dell'Economia, Franco e Lindner, si confrontano sul quadro macroeconomico dell'Europa e sui PNRR di Italia e Germania. Sul tavolo i temi della transizione ecologica e digitale e dell'unione...
A gennaio il saldo di stato si è chiuso con fabbisogno di 900 milioni, mostrando un miglioramento di 3.000 milioni rispetto allo stesso periodo del 2021.
Regola la concessione di contributi per sostenere i programmi e iniziative per transizione ecologica e circolare del «Green New Deal italiano».
Secondo il Ministero dell'Economia e delle Entrate il forte recupero del Pil nel 2021 è frutto anche degli interventi del Governo. Per il 2022 resta l’obiettivo di superare il 4% di crescita.
Gli importi stanziati per i Pnrr nazionali possono essere modificati e aggiornati ma solo nelle modalità già previste dai regolamenti Ue. Le eventuali modifiche possono essere di entità molto limi...
Arriva a 223 mld il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI, raggiungono i 32,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE.
Il Mef diffonde le novità della Legge di Bilancio 2022 relative all'Irpef. L'intervento posto in essere dal Governo, avvantaggia la generalità dei contribuenti avviando un’opera di razionalizzazio...
Oggi al CNEL è in programma un workshop sull’Action plan della UE per l’economia sociale. In diretta streaming.
Il Mef informa che nei primi undici mesi del 2021 le entrate tributarie e contributive mostrano una crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2020.