La Relazione SCIPAFI 2024 del MEF analizza le misure di prevenzione delle frodi nel credito al consumo, evidenziando dati, impatti e strategie di contrasto.
mef
Pubblicato nella GU del 15 maggio 2025 il DM 25 febbraio su Fondo Made in Italy. Norme su requisiti, investimenti, finanziamenti e risorse, attuando l’art. 4 della legge 206/2023.
il Ministero con Fintech Factory MEFmette a disposizione €2,085mln per startup, PMI e imprenditoria femminile su tecnologie emergenti. Programma finanziato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazio...
Pubblicato il DFP 2025: obiettivi, stime economiche e finanze pubbliche. Previsioni PIL 2025 +0,6%, deficit al 3,3%, debito/PIL al 136,6%. Documento ora al Parlamento, invio UE entro 30 aprile.
Il Tesoro comunica i nuovi tassi soglia, anche per il leasing, del trimestre aprile-giugno 2025, oltre i quali gli interessi sono usurari. I TEGM per le operazioni creditizie saranno pubblicati in GU ...
E' stato pubblicato nella GU del 3 marzo, il Decreto MEF 19 febbraio 2025 per l'abilitazione dei preposti all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
La previsione normativa è contenuta nell'art. 17 del c DL P.A., di cui anticipiamo il testo.
Le cripto valute sono la nuova frontiera della tecnologia informatica applicata all’economia e alla finanza. Grandi opportunità ma anche un alto rischio per l’estrema volatilità e decentralizzaz...
Il Ministero dell'Economia ha pubblicato l'Atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025 – 2027.
Il Ministero annuncia l'emissione dual tranche di un nuovo BTP a 10 anni e un nuovo BTP Green a 20 anni.
L'Ue autorizza l'Italia all'uso della fatturazione elettronica obbligatoria fino al 31 dicembre 2027.
Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre 2024, il Decreto del MEF 6 dicembre 2024 con i requisiti soggettivi e oggettivi di accesso al regime di adempimento collaborativo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso nota la misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile, fissata al 2 per cento in ragione d'anno, con decorrenza...
Dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, insieme al Tavolo per la Finanza sostenibile, nasce il documento per orientare le PMI nel mondo ESG per migliorare il posizionamento e un più facile acces...
Spada: "Bene l'intervento sull'Irpef e la riduzione del cuneo fiscale. Ora intervenire anche sul reddito d'impresa e semplificare Transizione 5.0".
Giorgetti è intervenuto all'assemblea di Confimi dicendo che il credito deve rientrare nel normale esercizio del credito bancario senza penalizzare le imprese.