ESG
DM MEF: abilitati revisori rendicontazione di sostenibilità
E' stato pubblicato nella GU del 3 marzo, il Decreto MEF 19 febbraio 2025 per l'abilitazione dei preposti all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.

Il Decreto Ministeriale stabilisce il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione per lo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, nonché delle relative informazioni e dei loro aggiornamenti.
Il provvedimento definisce:
- Contenuto – Stabilisce il contenuto della domanda di abilitazione, anche in relazione alla sussistenza dei requisiti di onorabilità, all’eventuale rete di appartenenza ed al rispetto degli obblighi formativi richiesti. Il contenuto della domanda di abilitazione per i revisori di uno Stato membro e di un Paese terzo e per le imprese di revisione legale di uno Stato membro è demandato a un successivo decreto.
- Requisiti – Stabilisce che possono chiedere l’abilitazione i revisori legali iscritti nel registro purchè in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, i revisori di uno Stato membro e di un Paese terzo, le imprese di revisione legale di uno Stato membro dell’Unione e i revisori destinatari delle disposizioni transitorie del cd. Dlgs CSRD (Dlgs 125/2024) ovvero i revisori iscritti al registro entro la data del 1° gennaio 2026 che abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità.
- Modalità presentazione – Le domande di abilitazione devono essere predisposte attraverso la compilazione e la trasmissione online dell'apposito modulo disponibile nell’area riservata del sito istituzionale della revisione legale. Il termine per l’invio delle domande è fissato con determina del Ragioniere generale dello Stato ad eccezione dei revisori legali impiegati presso le società di revisione da designare quali responsabili dell’esecuzione dell’incarico di attestazione della sostenibilità – relativamente agli incarichi di attestazioni per le imprese di grandi dimensioni che costituiscono enti di interesse pubblico e superano determinati requisiti occupazionali e per gli enti di interesse pubblico che sono altresì società madri di un gruppo di grandi dimensioni – che potranno presentare istanza di abilitazione a decorrere dal 4 marzo 2025. La domanda dovrà essere predisposta manualmente e trasmessa mezzo Posta elettronica certificata.
- Esame domande – Le domande di abilitazione sono esaminate entro centocinquanta giorni dalla data di ricezione con il provvedimento di abilitazione che è assunto dalla Ragioneria generale dello Stato che provvede altresì all’annotazione dell’abilitazione nel registro assicurandone la pubblicità.
- Decorrenza – L’abilitazione allo svolgimento dell’attività di attestazione decorre dalla data del provvedimento di abilitazione, ovvero, per i revisori iscritti al registro entro la data del 1° gennaio 2026 nel rispetto delle condizioni previste dalla disciplina transitoria, dalla data di avvenuta ricezione della domanda di abilitazione.
Il Decreto entra in vigore il 4 marzo 2025.