La concentrazione tra le banche italiane. Un’analisi

Le fusioni e incorporazioni del credito hanno origini lontane. Nel 2015 lo scenario delle Banche in Italia era molto diverso da oggi, ma ancora nuove concentrazioni verranno a perfezionarsi. L'analisi del Prof. Comana.

La concentrazione tra le banche italiane. Un’analisi

Alla fine del 2021 la nostra industria bancaria sarà molto diversa da quella del 2015. Nel 2020 Banca Intesa ha acquisito Ubi e Credit Agricole ha lanciato l’Opa su Creval. Nel 2021 Mps dovrebbe accasarsi (con Unicredit?) e Banco Bpm sta parlando con tutti (di più con Bper?). Il consolidamento dell’industria bancaria italiana è fortemente incoraggiato dalle autorità di vigilanza europee e nazionali, ma non riesco a condividere l’entusiasmo per una nuova accelerazione di questo processo.

I dati individuali

Ogni opinione economica deve prendere le mosse dall’analisi dei dati e quindi occorre partire dalla fotografia dei principali settori bancari all’inizio del 2020. Fra i 28 Paesi considerati dagli “Structural Indicators for the EU Banking Sector” della BCE il confronto è significativo solo con i sistemi economici di maggiore dimensione, sia per ragioni intuitive legate alla comparabilità di sistemi consimili sia per ragioni più squisitamente statistiche. L’indice di Herfindahl, dato dalla somma del quadrato delle singole quote di mercato, è molto sensibile alla numerosità dei soggetti e ciò impone di accostare solo dati riferiti a universi di grandezza non troppo distante. Ho quindi selezionato le quattro maggiori economie dell’Unione e riporto nella tabella seguente i valori al 2015, alla fine del 2019 e la variazione di periodo.

Schermata 2021-03-11 alle 10.32.10

Schermata 2021-03-11 alle 10.37.22

I dati sono eloquenti: Italia e Francia sono molto vicine in termini di quota di mercato delle prime 5 banche e di indice di concentrazione; in Spagna il sistema si addensa maggiormente nelle prime 5 e, per conseguenza, l’indice è nettamente superiore; la Germania presenta una struttura molto più frammentata sia guardando all’incidenza delle top five sia osservando l’indice. Si è soliti ricordare che l’industria bancaria tedesca è difforme da quella degli altri Paesi dell’Unione per la presenza di numerose istituzioni locali di piccola dimensione, di matrice cooperativa o pubblica, comunque legata alla struttura amministrativa ampiamente decentrata di quella Federazione. È vero che gli indicatori tedeschi sono spiegati da queste circostanze, ma nulla toglie al fatto che essi descrivono un sistema bancario meno polarizzato e più frammentato di quello di altri Paesi. È pure vero che si scorge una matrice comune con l’altro importante Paese di lingua tedesca, l’Austria, dove le prime 5 banche rappresentano il 36% del mercato e l’indice di concentrazione è pari a 369. La dispersione delle quote di mercato delle banche tedesche e austriche è sì nota, ma non per questo perde di efficacia l’argomento: in più sistemi bancari europei non troppo dissimili dall’Italia il grado di concentrazione del settore creditizio è molto più basso che da noi.

Costatato che oggi l’industria bancaria italiana non è più frammentata di quella dei Paesi europei comparabili, è interessante analizzare il percorso lungo il quale la nostra industria del credito è pervenuta a questa situazione. Si coglie subito la differenza fra Francia e Germania, rimaste ferme al 2015, e Italia e Spagna che hanno accresciuto di 7 punti percentuali la quota di mercato delle prime 5 aziende. Se vogliamo esprimerlo in termini di indice di Herfindahl, la variazione dei primi due Paesi è stata sostanzialmente nulla, quella dei secondi superiore ai 200 punti. Dunque siamo di fronte a due sistemi statici in termini di concentrazione, quelli francese e tedesco, e altri due che hanno compiuto un balzo significativo nel consolidamento del proprio sistema. È pure interessante notare che la crescita dei valori relativi al nostro nel periodo Paese è lineare, dunque frutto di un percorso costante e continuo e non solo effetto di aggregazioni episodiche che hanno generato dei balzi.

I dati consolidati 

Il potere di mercato degli operatori economici è rappresentato in modo più corretto quando gli indicatori sono calcolati a livello consolidato, perché la competizione si esplica fra aziende indipendenti concorrenti, non fra banche che hanno nomi diversi ma rientrano sotto il tetto comune di una capogruppo. È vero talvolta si riscontrano episodi di rivalità anche fra intermediari dello stesso gruppo, ma questo fenomeno è sostanzialmente una sorta di fuoco amico, quantitativamente non molto rappresentativo, che capita anche fra diverse filiali o rami della stessa azienda.

Considererò in questa analisi soltanto l’Italia perché i dati degli altri Paesi europei non sono disponibili in forma aggregata. Per calcolare i valori del nostro sistema ho utilizzato il database Abi Banking Data che raccoglie i bilanci individuali e consolidati di (quasi) tutte le banche italiane. Il punto temporale di osservazione è sempre l’inizio del 2020. I numeri che scaturiscono utilizzando i bilanci consolidati sono ovviamente molto diversi da quelli precedentemente forniti, anche se nell’ultimo lustro i maggiori gruppi italiani hanno proceduto all’incorporazione di quasi tutte le banche che controllavano. L’indice di Herfindahl registra un marcato incremento, passando da 643 a 936, raggiungendo quasi il livello spagnolo. È l’effetto del diverso modo di considerare le circa 200 banche di credito cooperativo che oggi rientrano nei gruppi cui hanno dato vita nel 2019. Cambia poco invece la quota delle 5 maggiori aziende, che sale solo dal 47,9% al 52,6%. Osservando questa graduatoria è interessante rilevare che i primi due gruppi rappresentano ben il 37% del mercato, con uno stacco molto significativo fra il secondo (Unicredit) e il terzo (Banco BPM).

Le aggregazioni effettive e potenziali del 2020 e 2021 

Il descritto panorama, costruito sui dati dei bilanci 2019, è già superato.  Nel 2020 si è conclusa l’Opas di Intesa Sanpaolo su Ubi, che sarà consolidata nel bilancio 2020. La nuova aggregazione, che ha interessato il primo e il quinto gruppo (non cooperativo) del sistema, ha prodotto l’innalzamento dell’indice di Herfindahl a 1.152 e ha accresciuto la quota delle prime 5 banche al 56,77% del sistema. Poi c’è in corso l’Opa sul Credito Valtellinese da Credit Agricole, offerta che ha recentemente avuto il via libera dalla Consob e si concluderà nella primavera del 2021. Ove l’offerente acquisisse la target, si avrebbe un ulteriore incremento dell’indice di concentrazione a 1.152, mentre la quota dei primi 5 gruppi non cambierebbe perché le aziende interessate sono più in basso nella classifica. Dunque, in solo anno l’Herfindahl ha guadagnato 216 punti e la quota dei primi 5 è cresciuta del 4,16%.

Infine si rincorrono voci di altre business combination possibili. Una (Biper con Banco Bpm) è legata all’autonoma decisione delle parti di dar vita all’aggregazione; l’altra (Unicredit con MPS) è invece fortemente condizionata e sospinta della necessità che il Tesoro perda la posizione di azionista di maggioranza del gruppo senese. Altre unioni potrebbero realizzarsi fra le banche indipendenti più piccole ma non produrrebbero impatto apprezzabile sui dati che stiamo analizzando.

Se andassero in porto le due operazioni maggiori la fisionomia dell’industria bancaria italiana acquisirebbe tratti di concentrazione ancora più spiccata: l’indice di Herfindahl aumenterebbe a 1.290 e la quota dei primi 5 gruppi salirebbe al 62,4%. Fra l’anno appena chiuso e quello in corso l’indice aumenterebbe di oltre 350 punti e la quota dei primi 5 guadagnerebbe ben 10 punti percentuali. Un’intensificazione della concentrazione pari a una volta e mezza quella registrata nell’ultimo lustro (e a partire da quella più alta base di riferimento!).

Una diversa rappresentazione 

La concentrazione può essere guardata in due prospettive: il peso dei maggiori operatori o, in modo complementare, la quota degli altri concorrenti. Per dare una differente rappresentazione, introduciamo un secondo gruppo di 5 banche, sempre in ordine decrescente, per vedere quale spazio rimane alle banche diverse dalle maggiori e quindi, molto importante, alle possibilità di scelta della clientela.

Schermata 2021-03-11 alle 10.43.48

Questa diversa esposizione dei dati rappresenta in modo plastico l’aumento della quota di mercato delle prime 5 banche, numero solitamente utilizzato come standard per analizzare la struttura del mercato. È evidente come questo abbia prodotto come riflesso soprattutto la contrazione del segmento degli operatori minori. Dei quasi 10 punti di quota di mercato acquisiti dalle prime 5 banche, 3,5 provengono dalle banche che si posizionano fra la 6 e la 10 e 6,5 punti sono stati sottratti agli intermediari più piccoli.

Schermata 2021-03-11 alle 10.45.37

Possiamo descrivere l’evoluzione nei seguenti termini. All’inizio del 2020 un cliente affidato o utente di altri servizi, aveva di fronte a sé un mercato in cui la metà dell’offerta era rappresentata dalle prime 5 banche e l’altra metà dagli altri operatori. Nello scenario a tendere, quello in cui si realizzassero le fusioni in corso o ipotizzate, il cliente che non volesse servirsi dei primi 5 soggetti vedrebbe le sue opzioni ridotte dal 47,4% al 36,6%. Ma c’è di più. il settore delle banche del territorio, le banche di prossimità, o comunque le si voglia chiamare, appartengono certamente al blocco che segue la decima posizione. Sono queste che hanno patito l’erosione più ampia, e parallelamente si è ridotta la gamma di opzioni della clientela.

Non si tratta solo di una contrazione quantitativa ma soprattutto dell’impoverimento di una tipologia di offerta, quella caratterizzata dalla più stretta interazione fra la banca e la clientela locale. Questo modello, che esalta il relationship banking, è stato a lungo portato a esempio nei decenni scorsi, forse in misura eccessiva e in modo troppo enfatico. Poi però è stato altrettanto ingiustamente criticato a causa di episodi di mismanagement collusivo che, è innegabile, si sono verificati e hanno generato esiti nefasti. Ma è una generalizzazione sbagliata, perché associa nella giusta condanna di condotte opportunistiche, per non dire di peggio, anche il modello virtuoso di interazione fra gli intermediari locali e gli altri attori economici ad essi più vicini.

Alcune considerazioni qualitative 

Di fronte a questi numeri, io credo che abbiamo raggiunto un livello oltre il quale è eccessiva la compressione del livello di competizione nel settore, vero stimolo all’efficienza delle singole aziende. Se osserviamo la cosa da una prospettiva inversa, possiamo dire che la quota di mercato delle banche dopo la decima, circa 140 fra gruppi e aziende indipendenti, si ridurrebbe a un quarto del totale, con una forte riduzione dello spazio per le medie e le minori, quelle che assicurano la biodiversità del sistema. Fra queste si trovano le iniziative più vivaci in termini di innovazione tecnologica e operativa, oltre a banche di tradizione che hanno saputo adeguarsi ai tanti cambiamenti recenti e meno recenti. Sono banche commerciali che hanno compiuto il loro percorso insieme alle imprese e alle famiglie del territorio, protagoniste di quel localismo ieri troppo esaltato e oggi forse troppo denigrato.

Riconsideriamo le motivazioni che giustificavano il favore quasi unanime per le concentrazioni. Le economie di scala si esauriscono oltre la soglia della banca media, lo conferma anche un recente paper della Banca d’Italia (“Economies of scale revisited: evidence from Italian banks”, Bonaccorsi di Patti E., Ciocchetta F., Banca d’Italia, Occasional Papers, n. 568. Giugno 2020). La capacità di innovare non è solo il potenziale di investimento in tecnologia. Nei fatti, lo attesta ancora la Banca d’Italia nell’indagine sul Fintech in Italia del dicembre 2019 (in particolare a pagina 25), non c’è una correlazione che dimostri un forte legame fra dimensione e innovazione. Anzi, le grandi banche italiane investono un importo relativamente modesto e d’altro canto la dimensione piccola e media, anche se non può mettere in campo investimenti colossali, gode di maggiore flessibilità e capacità di adattamento dei processi. Si dice anche che l’industria bancaria italiana è caratterizzata da sovracapacità produttiva, cioè ha troppi sportelli, e le fusioni sono un modo rapido per ridurre le filiali. Ma questo si risolverà da solo con la diffusione del fintech.

A mio parere la concentrazione dell’industria bancaria italiana ha raggiunto il suo livello massimo, anche se non dobbiamo pensare che questo assetto sia cristallizzato e immodificabile. Siamo alle soglie di una rivoluzione tecnologia e operativa che sta ridefinendo i paradigmi strutturali e funzionali di quelle che siamo abituati a chiamare banche. La ristrutturazione del settore che ne deriverà coinvolgerà anche la sua stratificazione dimensionale. Quello che deve cambiare, presto o tardi, è che la ricomposizione avvenga solo all’interno dei confini domestici. Eppure oggi è ancora così: il settore bancario europeo è ingabbiato in una rigida segmentazione nazionale che ostacola grandemente le integrazioni cross-border. È in questa direzione che bisogna procedere: ampliando l’area competitiva almeno ai confini dell’Unione avremo spazio dove far crescere tutte le banche, le grandi come le piccole, consentendo a ciascuno di progredire secondo le proprie capacità, in un’area ampia dove portare la propria proposta e lasciare al mercato il giudizio sul suo successo. Anche la clientela ne trarrebbe beneficio, se finalmente fosse accessibile una più ampia gamma di offerta quale può provenire dalle migliori banche europee.

Uno scenario meno provinciale, un orizzonte davvero aperto, l’occasione per uno scatto decisivo del nostro settore bancario.

 

Mario Comana è Ordinario di Economia degli intermediari finanziari alla Luiss Guido Carli di Roma

 

visita il sito: https://open.luiss.it

 
Una prima versione ridotta dell’articolo è uscita su Milano Finanza il 10 marzo 2021