CONSOB: nuova delibera su sanzioni e procedura impegni
La CONSOB ha approvato la revisione del regolamento sui procedimenti sanzionatori, introducendo la procedura degli impegni, che consente l'estinzione anticipata senza sanzioni.

La CONSOB ha approvato la delibera n. 23597, introducendo modifiche al regolamento sui procedimenti sanzionatori e definendo la procedura degli impegni. Questo strumento consente l'estinzione anticipata del procedimento senza applicazione di sanzioni amministrative, a condizione che il destinatario adotti misure di rimedio adeguate.
La procedura degli impegni
La nuova disciplina, prevista dall'articolo 196-ter del Testo Unico della Finanza (TUF), stabilisce un termine di 30 giorni per la presentazione della proposta di impegni, con possibilità di integrazione nei successivi 30 giorni. La CONSOB esamina la proposta e può richiedere chiarimenti prima di decidere se accoglierla o rigettarla.
I criteri di valutazione includono:
-
Gravità e durata della condotta contestata.
-
Impatto sugli investitori e sul mercato.
-
Eventuali precedenti sanzioni a carico del proponente.
Obiettivi e impatti sul mercato
L'introduzione degli impegni mira a migliorare l'attrattività del mercato finanziario italiano, allineandolo alle prassi europee. Questo strumento offre maggiore flessibilità nella gestione delle violazioni, incentivando le imprese a collaborare con l'Autorità di vigilanza per risolvere le criticità senza ricorrere a sanzioni.
La nuova disciplina entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.