A cura di Confindustria, gli interventi nel mondo per fronteggiare l'emergenza Coronavirus
Confindustria
Riportiamo in allegato un elenco di FAQ a supporto delle imprese nella corretta interpretazione del DPCM
I Ministri delle Finanze europei, riuniti in formato Ecofin hanno avallato la proposta della Commissione europea per clausola di salvaguardia (general crisis escape clause) del Patto di Stabilità e C...
Il MISE ha disposto la sospensione sino al 30 settembre delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre, per le imprese che beneficiano della Nuova Sabatini per l'acquisto dei be...
Annullata la presentazione in streaming del Rapporto del Centro Studi Confindustria prevista per il 31 marzo 2020. verrà caricata sul sito Confindustria in pari data.
La misura ha una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro.
L’edizione n. 278 del Giornale di Confindustria pubblicato il 23 marzo 2020 con tutte le principali notizie di interesse del nostro Paese.
Quali condizioni per la tenuta ed il rilancio dell'economia?". In streaming il 31 marzo ne discutono Stefano Manzocchi, Cinzia Alcidi, Lucrezia Reichlin, Roberto Gualtieri e Vincenzo Boccia.
La presentazione del Rapporto Centro Studi "Le previsioni per l’Italia. Quali condizioni per la tenuta ed il rilancio dell'economia?" il prossimo 31 marzo 2020. In streaming.
Non possiamo che apprezzare l’Unione europea per le misure annunciate dalla presidente e dai commissari esecutivi Dombrovskis e Vestager nel tentativo di fornire una prima risposta all’emergenza.
Confindustria esprime preoccupazione per la richiesta della Regione Lombardia di esasperare le misure di contenimento del contagio fino a prevedere il fermo totale delle fabbriche e dei trasporti.
In un documento congiunto con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti presentato un pacchetto di oltre 20 proposte per concedere il più ampio respiro possibile a imprese, professionisti e l...
ll presidente del Gruppo tecnico Credito e finanza di Confindustria, Matteo Zanetti, commenta l’intesa sulla moratoria dei finanziamenti resa pubblica dall’ABI.
L’indagine avviata tramite un questionario online per ascoltare le imprese italiane. 5.500 imprese hanno partecipatoconfermando la preoccupazione per il Covid-19.
Confindustria ha presentato oggi a Palazzo Chigi il piano di azione e reazione per contrastare gli effetti dell’arretramento dell’economia
Secondo gli ultimi dati dell’Indagine Confindustria sul lavoro, nel 2019 quasi un’azienda su 10 (8,9%) utilizza il “lavoro agile”, ovvero modalità di svolgimento del lavoro flessibili in ter...