Secondo la Commissione il valore di mercato delle criptovalute a settembre 2023 era del 50% inferiore a quello di fine 2021, con 3,8 miliardi di dollari di asset sottratti dagli hacker nel 2022.
cyber security
Dalla collaborazione è previsto un aumento dei contratti di sicurezza informatica a lungo termine, oltre a una crescita delle attività di upselling.
In Consob il punto dei regolatori europei sulla “rivoluzione digitale” in finanza che porta con se rischi ma anche nuove opportunità per il mercato.
Nel 2022 il 69,9% delle piccole e medie imprese (PMI) adotta almeno 4 attività digitali su 12 (69,1% in Ue27). Forte attenzione alla sicurezza cibernetica.
Accordo tra la Banca d'Italia e l'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale.
Nel protocollo viene sottolineato come il tema della cybersicurezza sarà prioritario nei prossimi anni: nel 2025 si prevedono oltre 25 miliardi di apparecchi connessi. Anche il PNRR ne trarrà vantag...
Riparte la campagna di informazione della Banca d'Italia per un uso sicuro di canali e strumenti digitali.
Il nostro Paese tra i membri più votati all’interno dell’Agenzia dell’ONU.
Nella "Rilevazione sull'IT nel settore bancario italiano. Profili tecnologici e di sicurezza, anno 2021" la Banca d'Italia fotografa la trasformazione digitale del settore.
Cresce la digitalizzazione e si rafforza l’impegno del mondo bancario contro i crimini informatici: nel 2021 le banche operanti in Italia hanno investito oltre 350mln di euro per contrastare questo ...
Ivanti conferma la propria strategia nell’abilitare e proteggere l'Everywhere Workplace attraverso l’integrazione di tre nuovi moduli nella piattaforma Ivanti Neurons
La Banca d'Italia ha pubblicato la studio "Cyber resilience per la continuità di servizio del sistema finanziario", il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento".
Il World Economic Forum fa il punto sulla sicurezza informatica pubblicando il Global Cybersecurity Outlook 2022: percezioni, proiezioni e preoccupazioni di un settore chiave per l'economia del nostro...
L'Agenzia per la cyber sicurezza nazionale lancia l'allarme. Internet è sotto l'attacco di un "bug" con punteggio massimo di pericolosità: 10, "Log4Shell"è il suo nome. Anche la finanza è esposta...
L'UE lavora costantemente per costruire la resilienza alle sempre crescenti minacce informatiche e garantire la sicurezza della società e dell'economia digitali. Approvato un "orientamento generale".
Sicurezza informatica, Banca d'Italia punta su l'informazione per un uso sicuro di canali e strumenti digitali. Sempre maggiore presidio per della sicurezza informatica per il settore finanziario.