L’Associazione lancia il webinar formativo “Normativa sui conflitti di interessi e operazioni con parti correlate” che si terrà il 12 marzo 2025 dalle 10.00 alle 13.00. La Docenza è affidata a...
leasing
Lo stipulato leasing a gennaio 2025 vale complessivamente oltre 2,5 mld di euro. Tutti i comparti sono in crescita rispetto ai volumi dell’anno precedente.
Assilea lancia il percorso formativo online “Matematica finanziaria applicata al leasing” previsto per il 6, 13 e 20 marzo 2025.
Conoscere la struttura legale delle molteplici forme di garanzia utilizzabili risulta fondamentale per una gestione creditizia efficiente in ogni fase della vita del contratto di leasing.
Tra i vantaggi del prodotto Leasing c'è quello di giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia più sostenibile finanziando asset energeticamente efficienti e promuovendo l'econo...
Il 21 febbraio l’Associazione terrà il webinar “Digital Finance Package Europeo: un approfondimento su EU Digital Wallet (eIDAS2) e Financial Data Access (FIDA). Quali impatti sul leasing?”.
L’evento ha affrontato, con un approccio pratico e strategico, le novità sul leasing inserite in manovra di bilancio 2025 e le opportunità di suo utilizzo per il finanziamento degli investimenti p...
Assilea promuove il webinar di approfondimento e formazione “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità di giurisprudenza e approfondimenti operativi”, il 26 e 28 febbraio 2025.
La Nuova Sabatini con la legge di Bilancio 2025 vede stanziate risorse che ne garantiscono la continuità fino al 2029. In particolare per il 2025 sono stati stanziati 400mln, per il 2026 100mln e dal...
Forte contributo del leasing alla crescita del paese, seppure in leggera flessione anno/anno (-3,9%) a causa degli effetti di politiche monetarie ancora restrittive e della partenza lenta del Piano tr...
L’iter formativo fornisce una panoramica generale sul "prodotto" leasing dal punto di vista normativo, operativo e di gestione dei rischi.
La Legge di Bilancio 2025, tra gli altri provvedimenti d'interesse per il settore del leasing, introduce l'Ires "premiale" con un'aliquota del 20% anziché 24% per chi reinveste anche in Locazione fi...
Il fatturato di Grenke Italia nel 2024 è cresciuto del 30,2% confermando la Società leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese.
Anche secondo Leaseurope Il leasing si rivela essere, durante i periodi di crisi economica, è una forma di finanziamento a basso rischio con perdite ridotte rispetto ai prestiti tradizionali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le regole per accedere agli incentivi rivolti alle imprese di trasporto merci.
Crif nella sua analisi evidenzia per l'auto nel primo semestre 2024 una crescita dei prestiti finalizzati e del leasing (+7,7%), diminuisce invece il noleggio (-8%).