Manovra di Bilancio 2025: il convegno di Assilea

L’evento ha affrontato, con un approccio pratico e strategico, le novità sul leasing inserite in manovra di bilancio 2025 e le opportunità di suo utilizzo per il finanziamento degli investimenti produttivi delle imprese.

Manovra di Bilancio 2025: il convegno di Assilea

Oltre 320 partecipanti oggi al convegno on line promosso da Assilea, dedicato all'analisi delle novità per il leasing e per le imprese nella manovra di bilancio 2025.

L’evento ha avuto come obiettivo principale quello di fornire una panoramica sulle nuove misure introdotte, approfondendo le possibilità per le imprese di accedere alle agevolazioni previste utilizzando lo strumento della locazione finanziaria.

Aperto dai saluti del Direttore generale di Assilea Luca Ziero e moderato dal Dott. Giacomo Albano partner di E&Y, il convegno ha visto l’intervento dell’Avv. Giulia Abruzzese, Direttore delle Politiche Fiscali di Confindustria, che ha illustrato le principali novità per le imprese. Tra i temi trattati, spiccano l’introduzione sperimentale dell’IRES premiale, destinata a chi mantiene gli utili in azienda investendo in acquisizione di mezzi di produzione anche attraverso il leasing, e la deduzione maggiorata ai fini IRES per il costo dei nuovi assunti nei periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027.

Un altro punto chiave è stato l’approfondimento delle recenti modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0, che include ora una nuova possibilità di cumulabilità con il credito d’imposta ZES Unica. Accanto a questa novità positiva, tenuto conto del contesto generale segnato dal rallentamento della produzione industriale, è stata espressa qualche preoccupazione a riguardo alla riduzione apportata alla dotazione destinata al credito d’imposta Transizione 4.0.

Il Dott. Francesco Bianco di Mediocredito Centrale ha quindi illustrato la proroga fino al 31 dicembre 2025 delle misure previste dal Fondo di Garanzia, evidenziando alcune modifiche minori e anticipando possibili novità dal 2026 che potrebbero influire, seppur marginalmente, sulle operazioni di locazione finanziaria.

Di particolare interesse è stato l’intervento del Dott. Antonio Cuoco, Dirigente della Divisione V del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha approfondito il tema del rifinanziamento della Nuova Sabatini, con un focus specifico sulla Sabatini Capitalizzazione. È stato sottolineato dal dott. Cuoco, il ruolo positivo svolto dalla Nuova Sabatini per il sistema imprenditoriale italiano, con un rifinanziamento ulteriore della misura previsto in 400 milioni di euro per il 2025, 100 milioni per il 2026 e ulteriori 400 milioni per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029. La misura della Nuova Sabatini viene primariamente utilizzata per le operazioni di leasing: anche nel 2024, infatti, circa il 70% dei contributi concessi è stato relativo ad operazioni di locazione finanziaria.  

Infine, l’Avv. Umberto Iannarilli, Director Tax EY, ha analizzato i nuovi Decreti della Riforma Fiscale, con particolare attenzione alle misure in materia di accertamento e contraddittorio preventivo, nonché alla nuova disciplina della prassi erariale.