Economia
Cartolarizzazione leasing: liquidità rischio e finanziamenti
La cartolarizzazione leasing consente una gestione del rischio e una diversificazione dei finanziamenti. Rappresenta uno strumento strategico per la solidità aziendale.

La cartolarizzazione dei crediti è uno strumento finanziario che offre alle società di leasing la possibilità di migliorare la liquidità, gestire il rischio di credito e diversificare le fonti di finanziamento. Attraverso questo meccanismo, i crediti verso i clienti vengono ceduti a una società veicolo (SPV - Special Purpose Vehicle), che li raggruppa e li finanzia tramite l’emissione di titoli.
Opportunità per le società di leasing
- Aumento della liquidità: convertire i crediti in liquidità consente di ottimizzare la gestione del flusso di cassa.
- Gestione del rischio di credito: la cessione dei crediti trasferisce il rischio di insolvenza, migliorando il bilancio e il profilo finanziario.
- Finanziamento alternativo: consente di diversificare le fonti di finanziamento oltre i tradizionali prestiti bancari.
- Riduzione del costo del finanziamento: l’emissione di titoli può risultare più conveniente rispetto ad altre forme di credito, in base alle condizioni di mercato.
- Maggiore flessibilità finanziaria: permette di adattarsi più rapidamente alle variazioni di mercato e alle esigenze dei clienti.
- Ottimizzazione della gestione dei crediti: riduce l’onere della riscossione e consente alla società di leasing di concentrarsi sulla propria attività principale.
Come funziona la cartolarizzazione
- La società di leasing identifica i crediti da cartolarizzare, generalmente derivanti da contratti di leasing.
- Viene costituita una società veicolo (SPV), che acquista i crediti dalla società di leasing.
- La SPV emette titoli obbligazionari, venduti sul mercato per finanziare l’acquisto dei crediti.
- La società di leasing riceve il corrispettivo della cessione, ottenendo liquidità immediata.
- La SPV assume la gestione della riscossione dei crediti, utilizzando i flussi di cassa per pagare gli interessi e il capitale dei titoli emessi.
La cartolarizzazione rappresenta una leva strategica per le società di leasing, migliorando la gestione finanziaria e favorendo la crescita del settore. L’adozione di questo strumento, tuttavia, richiede un’analisi attenta del contesto normativo e di mercato per massimizzarne i benefici.