DL Economia 2025: fisco, cultura e infrastrutture

Il DL Economia 2025 introduce misure su fisco, cultura e infrastrutture: proroga tasse, IVA agevolata sull’arte, investimenti pubblici e fondi per il sociale.

DL Economia 2025: fisco, cultura e infrastrutture

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge Economia 2025, un provvedimento che introduce una serie di misure urgenti in ambito fiscale, infrastrutturale e sociale. Il decreto si inserisce in un contesto di rilancio economico e di razionalizzazione della spesa pubblica, con l’obiettivo di sostenere imprese, famiglie e territori.

Le principali novità del DL Economia includono:

  • Proroga della Sugar Tax: l’imposta sulle bevande zuccherate, già rinviata più volte, è stata posticipata al 1° gennaio 2026, per dare respiro alle imprese del settore e allinearsi con l’entrata in vigore della Plastic Tax. 

  • IVA agevolata per l’arte: l’aliquota IVA per la vendita di opere d’arte, antiquariato e collezionismo scende dal 22% al 5%, con l’obiettivo di stimolare il mercato e attrarre investimenti internazionali.

  • Investimenti infrastrutturali: il decreto autorizza spese per il potenziamento delle infrastrutture idriche (come quelle di Venezia), la diga foranea di Genova, l’edilizia carceraria e la manutenzione stradale nelle province e città metropolitane. 

  • Fondi per il sociale e il terzo settore: rifinanziate misure di assistenza e cura, con particolare attenzione alle aree colpite da eventi sismici (L’Aquila, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo).

  • Dispositivi medici: previste norme per il ripiano della spesa sanitaria 2015–2018 e per il rafforzamento della governance del sistema dei dispositivi medici.

     
    Oggi
     
    articolo dl ecomomia

    Ecco un articolo interessante sull’economia attuale: secondo un’analisi pubblicata da MSN, ci troviamo in una fase che molti analisti definiscono “economia di guerra”. Nonostante non ci sia un conflitto mondiale dichiarato, l’aumento delle spese militari, la stagflazione (inflazione + recessione), e l’intervento crescente degli Stati in settori strategici come energia e difesa, stanno trasformando il panorama economico europeo.

    In parallelo, il ministro dell’Economia russo ha ammesso che la Russia è vicina alla recessione, con inflazione al 9,6% e carenze alimentari che colpiscono anche beni di prima necessità come patate e cipolle.

    Se preferisci un tema più locale, in Italia si prevede 1,5 milioni di assunzioni entro l’estate, soprattutto nei servizi e nell’industria, anche se molti contratti saranno a termine.

    Vuoi che approfondisca uno di questi temi o preferisci un altro argomento economico?

     
    scri articolo su DL economia

    Ecco un articolo sintetico sul nuovo Decreto Legge Economia approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 giugno 2025:

     

    DL Economia 2025: le nuove misure tra fisco, infrastrutture e cultura

    Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge Economia 2025, un provvedimento che introduce una serie di misure urgenti in ambito fiscale, infrastrutturale e sociale. Il decreto si inserisce in un contesto di rilancio economico e di razionalizzazione della spesa pubblica, con l’obiettivo di sostenere imprese, famiglie e territori.

    Le principali novità del DL Economia includono:

    • Proroga della Sugar Tax: l’imposta sulle bevande zuccherate, già rinviata più volte, è stata posticipata al 1° gennaio 2026, per dare respiro alle imprese del settore e allinearsi con l’entrata in vigore della Plastic Tax.

    • IVA agevolata per l’arte: l’aliquota IVA per la vendita di opere d’arte, antiquariato e collezionismo scende dal 22% al 5%, con l’obiettivo di stimolare il mercato e attrarre investimenti internazionali.

    • Investimenti infrastrutturali: il decreto autorizza spese per il potenziamento delle infrastrutture idriche (come quelle di Venezia), la diga foranea di Genova, l’edilizia carceraria e la manutenzione stradale nelle province e città metropolitane.

    • Fondi per il sociale e il terzo settore: rifinanziate misure di assistenza e cura, con particolare attenzione alle aree colpite da eventi sismici (L’Aquila, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo).

    • Dispositivi medici: previste norme per il ripiano della spesa sanitaria 2015–2018 e per il rafforzamento della governance del sistema dei dispositivi medici.

     

    Il DL Economia è fondamentale nella strategia del governo per affrontare le sfide economiche del 2025, armonizzando rigore fiscale e sostegno alla crescita.