Il Mef comunica le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR) a favore degli autotrasportatori nel 2022.
agevolazioni
L'incentivo è rivolto alle imprese di tutto il territorio italiano. Alle micro imprese il 25% delle risorse disponibili
Fondo da 200 milioni. Giorgetti: “Soddisfatto, attiviamo strumento per valorizzare competenze donne nel mondo delle imprese”
Riforma dei Contratti di sviluppo per investimenti su semiconduttori, farmaceutica, turismo, rinnovabili e batterie.
Il Portale ha processato richieste per un controvalore di quasi €900mln.
Con la circolare del 10 febbraio 2021, n. 434 sono state apportate alcune modifiche per le modalità di presentazione delle domande per la concessione e l'erogazione del contributo "Nuova Sabatini".
Il MISE ha pubblicato la Circolare n. 434 che riporta chiarimenti in merito alle modalità applicative dell’erogazione della Nuova Sabatini.
Liuzzi: ”Riconosciuto il contributo delle emittenti locali come importante presidio di informazione”
Dal 10 dicembre si può presentare domanda per accedere alle agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi nell’ambito dell’economia circolare. Il lease crede n...
Ecobonus automotive, contratti di sviluppo, Fondo salva imprese e occupazione, Fondo di Garanzia, rafforzamento patrimonio aziende, Fondo IPCEI e altre misure
Superbonus al 110% in chiaro con la guida dell’Agenzia delle Entrate che spiega attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal ...
Modalità e tempistiche del nuovo Bando Smart Grid finanziato dal PON Imprese e Competitività FESR 2014-2020
Le prenotazioni in leasing continuano a prevalere rispetto ai finanziamenti bancari
l Ministro Patuanelli firma il decreto per favorire investimenti innovativi nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Per le piccole e medie imprese ubicate nella Regione Sicilia sono stati stanziati ulteriori 20 milioni di euro di cui 15.400.000 ancora disponibili.
I dati marzo-novembre 2019 della misura Beni strumentali "Nuova Sabatini" che evidenziano come continui ad essere un valido strumento per facilitare l’accesso al credito delle PMI.