Con l'Inception Meeting di giovedì prossimo 21 gennaio si apre il sipario sui lavori del G20 Business Summit - B20 di Confindustria.
confindustria
L’Accordo UE – UK e i cambiamenti per il commercio delle nostre imprese: attivo l’Help Desk di Confindustria.
Confindustria e SRM presentano il Check-up Mezzogiorno: “Forte impatto del Covid sull’economia meridionale, urgente accelerare la programmazione dei fondi Ue”.
Confindustria assegna oggi il “Premio Imprese per Innovazione” a 12 aziende che hanno investito con successo in R&I. De Santis, "rafforzare le filiere industriali anche attraverso PNRR".
E' necessario razionalizzare e dare formazione professionale.
Confindustria sottolinea il forte ritardo su concrete e strutturali riforme richieste per l'uso del Recovery Fund, proponendo un costruttivo dialogo con il Governo per un repentino cambio di marcia.
In un appello congiunto al MEF di Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria e Utilitalia tornano sulle addizionali accise energia elettrica, in contrasto con la d...
L'analisi di Confindustria sul Disegno di legge di Bilancio nell'audizione nelle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera.
Il PMI DAY: una giornata in cui decine di migliaia di giovani entrano negli stabilimenti delle imprese e toccano con mano cos’è la produzione, cosa è 'fare impresa'.
L'industria manifatturiera subisce i duri colpi della pandemia. Gli effetti negativi sono forti e l'onda lunga del virus condizionerà gli operatori ancora per un lungo periodo. Quali sviluppi nel Pa...
Seconda edizione del Business Forum tra Confindustria, Medef, e BDI, le Associazioni industriali di Francia e Germania, dichiarazione congiunta delle proposte per promuovere la ripresa post pandemica.
"Il Coraggio del Futuro", lo slogan dell'Assemblea di Confindustria ha dato origine a un volume che disegna il nostro Paese così come è oggi e come potrebbe diventare in futuro, verso un progresso n...
Capacità di innovazione, espansione geografica e crescita dimensionale sono le principali direttrici per la ripresa delle aziende nazionali a seguito dell’emergenza sanitaria.
La produzione industriale italiana registra il primo stop in settembre, dopo quattro mesi di crescita robusta. Nel terzo trimestre si rileva un rimbalzo del 29,5% rispetto al secondo
Audizione in Commissione Finanze di Ancma e ASSTRA in materia di agevolazioni fiscali per favorire la diffusione dei veicoli alimentati ad energia elettrica.