Ad aprile, l’indice RTT segna per il fatturato delle imprese un +5,1%. La ripresa interessa tutti i settori, con incrementi più ampi nei servizi e nell’industria, e suggerisce un secondo trimestr...
confindustria
A maggio gli industriali segnalano aspettative nel complesso stabili rispetto al mese precedente: la maggioranza prevede una produzione invariata, con un aumento di chi si attende una crescita.
Confindustria durante l'assemblea un Piano Industriale Straordinario per rilanciare l’economia, puntando su investimenti e regole per la competitività. Orsini critica alcune politiche UE e chiede m...
All'Assemblea di Confindustria imprenditori e istituzioni hanno discusso di commercio, energia e innovazione. Il Presidente Orsini ha proposto un Piano Industriale Europeo per ridurre le barriere norm...
Confindustria e Intesa stipulano un accordo da 20 miliardi per le imprese venete A Padova, presentate le misure per investimenti e solidità finanziaria per rilanciare la competitività del territorio...
VII Rapporto OIE: 18.400 imprese estere in Italia generano €173 mld di valore aggiunto (17,4% del totale) e occupano 1,7 mln di lavoratori. Presentato a Roma da Confindustria-Luiss all’Annual Meet...
RTT evidenzia che il fatturato delle imprese è in calo nel 1° trimestre 2025 (-2,6%). Servizi e industria in contrazione, costruzioni in crescita. Flessione più forte per le grandi imprese.
Il CSC vede più ostacoli che spinte per l'economia. E' forte l’impatto dei dazi sulla crescita mondiale e italiana, Borse in ribasso. In Italia preoccupano gli investimenti, i consumi unico train...
Torna il Sustainable Economy Forum. Il 15 aprile l’evento di Confindustria per una economia sempre più attenta al futuro del pianeta.
Confindustria propone l'uso dei fondi Pnrr e coesione per le imprese colpite dai dazi USA. Focus su incentivi, piano industriale straordinario e riforme UE per sostenere industria e investimenti.
Confindustria ha presentato il suo Rapporto di Previsione - Primavera 2025. focus su: energia, green deal e dazi e impatto sull'economia italiana ed europea.
Nel primo trimestre 2025, ottimismo tra le grandi imprese di Confindustria: 53% prevede stabilità, 32,4% aumento, 14,6% calo, segnando un miglioramento rispetto al Q4 2024.
RTT febbraio cala compensando l’aumento di gennaio: forte riduzione in servizi e industria, stabilità nelle costruzioni, dove la variazione acquisita è positiva nel 1° trimestre.
Il piano congiunto prevede 200 miliardi fino al 2028, 40 miliardi per il Sud, per sviluppo produttivo, Transizione 5.0 e I.A., integrando fondi già destinati al PNRR.
Sarà presentato mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 10.00 presso Roma Eventi Fontana di Trev
Dall'analisi del Centro Studi di Confindustria emerge che l’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea.