Il DL Fiscale 2025 introduce novità anche per il leasing: chiariti i criteri per la deducibilità dei canoni e il trattamento fiscale secondo i principi contabili nazionali e internazionali.
fisco
Le disposizioni sono entrate in vigore oggi, mercoledì 18 maggio.
Il decreto correttivo sul concordato preventivo biennale esclude i forfetari, ridefinisce l'imposta sostitutiva e introduce nuove regole per l'adesione congiunta e le sanzioni.
Audizione del dott. Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale di lunedì 16 dicembre, il il DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2024, n. 192 che rivede il regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES).
Nel corso della seduta dell’Aula di Palazzo Montecitorio della mattina del 5 dicembre è stato approvato in via definitiva il Ddl di conversione del DL Fiscale. Punti salienti d'interesse.
L'Agenzia delle Entrate in maggio ha predisposto apposito provvedimento per il monitoraggio fiscale e disciplina le modalità ed i termini di comunicazione dei trasferimenti.
Il Dlgs. 18 settembre 2024 n. 139 intende, con le disposizioni date, razionalizzazione l’imposta di registro, l’imposta sulle successioni e donazioni, l’imposta di bollo e altri tributi indirett...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre il Decreto 11 ottobre 2024 sulla Riduzione da attività economica sostanziale (SBIE). Il provvedimento interessa anche il Leasing.
Assilea riassume quanto fatto per la realizzazione della riforma del sistema fiscale in Italia. Novità e passi ancora da fare.
Audizione del Dott. Stefano Menghinello - Direttore della Direzione centrale per l’analisi e la valorizzazione nell’area delle statistiche economiche e per i fabbisogni del Piano Nazionale di Ripr...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i 9 Testi unici, in attuazione dell’articolo 21 della legge delega per la riforma fiscale, volti a semplificare il sistema tributario.
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta di riforma del quadro di governance economica dell'UE, nuove regole del Patto di stabilità e cr...
Il Ministero ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento della Relazione 2023 sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, cresciuta di 16,5 miliardi di euro.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio il decreto legislativo per la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari.
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale di sabato 16 dicembre 2023, la legge 15 dicembre 2023, n. 191 con misure urgenti in materia economica e fiscale.