L'analisi di Confartigianato mostra un'economia italiana in ripresa nel 2025, con crescita dell'export e occupazione, ma anche rischi legati al debito pubblico e alla prudenza fiscale.
inflazione
Istat: inflazione stabile ad aprile 2025 (+1,9%), ma trend settoriali opposti. Alimentari +3%, trasporti +4,4%, energia -0,8%. “Carrello della spesa” accelera a +2,6%, inflazione di fondo sale a +...
Un nuovo taglio dei tassi, come previsto, di 25 punti base da parte della BCE, è la settima volta da giugno scorso che viene ritoccato il costo del denaro. L'obiettivo è spingere la ripresa ma i daz...
Marzo 2025: inflazione annua +1,95% (+1,6% a febbraio), mensile +0,3%. Confcommercio minimizza: "Rialzo prezzi fisiologico, nessuna preoccupazione".
L'Eurostat evidenzia che l'inflazione area euro a marzo 2025 è scesa al 2,2% (febbraio 2,3%). I Servizi +3,4%, alimentari/alcol/tabacco +2,9%, beni non energetici +0,6%, energia -0,7%.
Le stime dell'Istat evidenziano che nel mese di marzo 2025 l’inflazione cresce dello 0,4% su base mensile e del 2,0% su marzo 2024, dal +1,6% del mese precedente.
Secondo i dati dell'Ufficio Studi, a febbraio l'inflazione è scesa dal previsto 2% all'1,6%. Pil in crescita dello 0,4% nel primo trimestre 2025, con un obiettivo annuale di +0,8%.
Le stime dell'Istituto di statistica evidenziano che a febbraio il carrello della spesa sale del 2% e anche l'inflazione torna a salire.
A gennaio in Italia l'industria risale ma la fiducia delle imprese peggiora salvo quella della manifattura. L'inflazione seppure in leggero rialzo, è rimasta inferiore a quella media dell’area euro...
Confermato il rialzo dell’inflazione nell’Eurozona a gennaio 2025. Secondo l’EUROSTAT, i prezzi al consumo segnano un +2,5% su base tendenziale e si confrontano con il +2,4% del mese precedente.
I dati dell'Istituto dicono che gennaio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024, confermando la st...
Sul tavolo del Parlamento europeo una serie di raccomandazioni alla BCE: arginare l'inflazione, realizzazione euro digitale e piano geopolitico per la valutazione dell'impatto dei conflitti sulla stab...
La BCE ha diffuso il nuovo numero del Bollettino economico. L’inflazione nell’area euro va verso una “stabilizzazione durevole intorno all’obiettivo del 2% a medio termine”. Ora servono rifo...
Secondo le stime dell'Istituto di Statistica a gennaio torna a salire l'inflazione e il carrello della spesa corre con un +1,8%.
A dicembre l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita dei prezzi al consumo è dell’1,0%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. La corsa del comparto alimentare frena ma "d...
Nel quarto trimestre del 2024 i giudizi sulla situazione economica generale del Paese sono nuovamente peggiorati. La percentuale delle imprese che hanno espresso valutazioni negative è salita al 30%....