Nel quarto trimestre del 2024 i giudizi sulla situazione economica generale del Paese sono nuovamente peggiorati. La percentuale delle imprese che hanno espresso valutazioni negative è salita al 30%....
inflazione
L'Istituto di statistica nella sua nota periodica rimarca un futuro incerto per l'occupazione nell'industria italiana mentre i prezzi sembrano destinati a salire. L'inflazione in Italia è la più bas...
A dicembre, secondo i dati dell'Istituto di Statistica, l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1,0%, in forte calo rispetto...
Secondo i dati di Eurostat l'inflazione annuale nell'area della moneta unica nel mese di dicembre 2024 dovrebbe attestarsi al 2,4%, quindi in aumento rispetto al mese precedente, quanto era stata al 2...
Prometeia vede un 2025 per il Paese meno positivo delle previsioni. Il Paese da traino dell'Europa è diventata fanalino di coda.
Secondo i dati diffusi dall'Eurostat, il tasso di inflazione annuale dell'area euro è salito al 2,2% a novembre, in aumento rispetto al 2,0% di ottobre. Un anno prima il tasso era al 2,4%.
Secondo l'Istituto di Statistica a novembre, il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” sale a +2,3% mentre l’inflazione di fondo si attesta a +1,9%
La variazione dei prezzi registra una variazione su base mensile nulla e aumenta dello 0,9% su base annua, dal +0,7% del mese precedente. Lo dice l'Istat.
L'Istituto di Statistica rileva che l'inflazione nel mese di settembre ha toccato i valori minimi dell'anno con un +0,7%. Rallentano i beni energetici ma aumenta il carrello della spesa.
A settembre secondo la fotografia di Eurostat l'inflazione nell'Eurozona è scesa all'1,8%, rispetto al 2,2% di agosto.
L'Istituto di Statistica nel mese di settembre 2024 vede diminuire i prezzi al consumo dello 0,2% su base mensile e aumentare dello 0,7% su base annua.
Il Pil dell'Italia dovrebbe crescere, secondo quanto rappresentato dall'OCSE, dello 0,8% nel 2024 (contro l'1% del 2023) per poi risalire all'1,1% nel 2025, ma Roma deve porre attenzione ai conti pub...
L’Ufficio Studi Confcommercio stima una crescita nulla del Pil. Bene l'andamento di occupati e inflazione. Consumi: ad agosto crescono comunicazioni e servizi ricreativi, in calo le automobili.
L'Istituto di Statistica rileva che in Italia l'inflazione ad agosto è calata al +1,1%. A luglio era +1,3%. Scende il costo dell'energia.
A luglio l’inflazione risale leggermente, portandosi all’1,3% (+1,0% il dato acquisito per il 2024). Lo dice l'Istat.
L'Eurostat evidenzia nella sua stima flash che a giugno il tasso d'inflazione nell'Eurozona si è attestato al 2,5%, in lieve calo rispetto al 2,6% di maggio.