La BCE taglia i tassi al 2%, ma l'ombra dei dazi USA minaccia il PIL dell'Eurozona. Possibili ripercussioni su export e crescita, con stime riviste al ribasso per il 2025 e 2026.
pil
L'Istat prevede per l'Italia una crescita del 0,6% nel 2025 e 0,8% nel 2026, trainata dai consumi e dagli investimenti del PNRR. I dazi USA pesano sull'export, mentre l'occupazione migliora.
L'Istat fotografa uno scenario globale incerto: rallentamento economico e fiducia in calo. In Q1 2025, Pil Italia +0,3%, meglio di Francia e Germania. Produzione industriale stabile. Inflazione UE sta...
Nel primo trimestre 25 si stima che il Pil sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al primo trimestre del 2024.
La crescita del Pil lombardo per il 2025 è rivista al ribasso, con una stima attuale del +0,8% rispetto al +1,1% previsto all’inizio dell’anno.
Il CSC vede più ostacoli che spinte per l'economia. E' forte l’impatto dei dazi sulla crescita mondiale e italiana, Borse in ribasso. In Italia preoccupano gli investimenti, i consumi unico train...
La Nota sulla Congiuntura di aprile 2025 evidenzia un contesto incerto, rischi su scambi e inflazione. Per l'economia italiana la crescita è stata modesta nel 2024, stime PIL Q1 2025 +0,25%.
L'Istat fotografa, nel quarto trimestre 2024, l'AP con accreditamento netto grazie a entrate in aumento e spesa contenuta. Famiglie riducono risparmi e redditi, profitti aziendali calano mentre invest...
Secondo i dati dell'Ufficio Studi, a febbraio l'inflazione è scesa dal previsto 2% all'1,6%. Pil in crescita dello 0,4% nel primo trimestre 2025, con un obiettivo annuale di +0,8%.
L'Ocse ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per l'Italia. in linea con i tagli effettuati su tutta l'economia globale. Anche il PIL Italia è rivisto al ribasso +0,7% nel 2025, +0...
I dati Istat dicono che nel quarto trimestre del 2024 il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del quarto trimestre del 2023.
Unimpresa, commentando i recenti dati dell'Istat, ritiene che l’economia sta crescendo troppo lentamente e la pressione fiscale continua ad aumentare, soffocando la capacità di investimento delle a...
I dati dell'Istat dicono che nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresci...
La crescita sperata per il Paese nel 2025 è da tutta da edificare. Questo ritiene Confcommercio secondo cui il Pil di febbraio "sarebbe rimasto fermo a gennaio e cresciuto dello 0,2%". Consumi deboli...
L'istituto evidenzia, nel primo Bollettino Economico del 2025, un PIL nell'eurozona rallentato e l'inflazione attorno al 2%. La crescita economica dell'Italia stenta a recuperare nonostante i fondi de...
La Commissione comunica l'avvio del dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea il 30 gennaio.