Secondo Fitch le previsioni sulla crescita mondiale si riducono di nuovo con l'intensificarsi della lotta all'inflazione. Il PIL mondiale crescerà dell'1,4% nel 2023, rivisto al ribasso dall'1,7%. Al...
pil
Il Pil italiano è atteso crescere a ritmi ancora sostenuti nel 2022 (+3,9%) per poi rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%)
Nel terzo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,6% nei confronti del terzo trimestre del 2021.
Il Rapporto Svimez, presentato alla Camera il 28 novembre, fotografa un Sud che si avvia verso la recessione e un Centro-Nord rallentato rispetto alle previsioni.
Assolombarda rende pubblica l'analisi economica del PIL lombardo: solo +0,3% dopo il +3,9% nel 2022. Il “passo” della manifattura continua a perdere tono e viene meno la fiducia di imprese e consu...
Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato, in base alla stima preliminare, un incremento più accentuato della media dell’area euro. La variazione acquisita per il 2022 è pari a +3,9%.
Nel terzo trimestre del 2022 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, sia aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente
L'ultimo numero della Congiuntura Confcommercio evidenzia che, dopo un primo semestre positivo, l'economia italiana mostra segnali di un possibile rallentamento nell’ultima parte del 2022.
Il Mef commenta la stima dell'Istat sul Pil del nostro Paese evidenziando come l'incremento sia forte anche in un trimestre, come quello passato, sfavorevole sia dal punto di vista economico che geopo...
Istat rende pubblico l'analisi con stima preliminare del prodotto interno lordo per il secondo trimestre del 2022
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021
Data l'analisi e l'andamento del Pil, si riscontra una salita del valore al 2,6% per il 2022. Segnali positivi anche per il secondo trimestre
Secondo le previsioni a fine 2022 gli occupati lombardi saranno ancora 76mila in meno rispetto al 2019. Il tasso di disoccupazione è passato dal 5,2% del 2020 al 5,9% nel 2021, quello giovanile dal 1...
Nel primo trimestre del 2022 si stima che il prodotto interno lordo (Pil) sia diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e sia cresciuto del 5,8% in termini tendenziali.
Annuncio anticipo pubblicazione dati rivisti su Pil e indebitamento AP
Secondo Assolombarda gli impatti economici negativi della guerra Russia-Ucraina ricadono non solo su energia e materie prime ma anche sull’ export delle imprese lombarde e sull'occupazione.