Giorgetti, “soluzioni concrete e veloci avvicinano pubblica amministrazione a imprenditori”
ricerca e sviluppo
Sono stati presentati oltre 90 progetti in ricerca e sviluppo sull’idrogeno per un valore superiore a 240 milioni di euro, quasi 5 volte la dotazione finanziaria disponibile
Dal MISE 1 miliardo di euro per investimenti in ricerca e sviluppo industriale.
L’appello del mondo della Ricerca & Innovazione italiana ed europea . Tra i primi firmatari APRE, Confindustria, CNR, CRUI, ENEA, FAST e Unioncamere.
Digital tour “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle PMI italiane.
La Commissione definisce le priorità in materia di ricerca e innovazione per un futuro sostenibile con il progetto "Orizzonte Europa".
SIFA' rinnova il sostegno alla Fondazione Veronesi, per la ricerca & sviluppo d'eccellenza.
CDP supporta i progetti di crescita sostenibile e l’internazionalizzazione di LU-VE Group con un finanziamento da 30 milioni di euro.
La Ce ha approvato una misura italiana di aiuto di Stato per 40 mln di euro, da destinare alle attività di ricerca e sviluppo dell'impresa biotecnologica ReiThera S.r.l. connesse al coronavirus.
Fincantieri, fiore all'occhiello della cantieristica italiana nel mondo, firma oggi con OCCAR il contratto per due sottomarini di nuova generazione: un autentico salto tecnologico rispetto al passato.
Prima di conoscere insieme le novità 2021 del credito d'imposta R&S, occorre fare un passo indietro e analizzare insieme il concetto di "Ricerca & Sviluppo": quali campi applicativi abbraccia?
30mln di euro erogati da Intesa Sanpaolo e UniCredit (15 milioni ciascuno) e garantiti, da SACE attraverso Garanzia Italia in favore di Goglio S.p.A., azienda italiana leader nel settore dell’imball...
Bando COSME di appalti innovativi, per la creazione di un networking tra la PA e l'ecosistema dell’innovazione, per facilitare scambi, formare, e co-progettare, 90% di cofinanziamento. Il Lease fina...
Agevolazioni per le imprese produttrici di mezzi e servizi nella filiera del trasporto pubblico. Il Lease e l'ecosistema di servizi correlati finanzia gli investimenti green anche con la P.A.
Dal 3 dicembre si può precompilare la domanda per accedere alle agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.
CONFINDUSTRIA e CNR: il RICERCATORE INDUSTRIALE, un investimento per imprese, mondo accademico e della ricerca. Dal 2018 oltre 425 le aziende interessate ad attivare dottorati triennali