Secondo gli studi UNRAE, il primo trimestre per il mercato auto usate è in negativo, mentre gli scambi fra privati superano il 50%, il diesel in testa con quasi la metà dei passaggi
Mercato
Il 23 maggio è stata presentata la nuova elettrica di Enjoy, il car sharing di Eni, che si è arricchito di 100 city car full electric XEV YOYO messe a disposizione da SIFÀ.
101° Rapporto analisi settori industriali a cura di Prometeia e Intesa Sanpaolo. Nel 2021, la nostra industria manifatturiera ha vissuto un’intensa fase superando significativamente i livelli pre-C...
Confcommercio mette il Mezzogiorno al centro delle strategie economiche del Paese, con il convegno dedicato alle opportunità che il Sud può cogliere proposte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilie...
Grazie alla partnership con la piattaforma nativa blockchain, aumenta la sicurezza a tutela dell'acquirente intestatario iniziale del credito di imposta.
Dalla generazione della nuova instant survey di Areté si osservano i consumi di mobilità delle generazioni “Y” e “Z”: auto sempre al centro della mobilità dei più giovani, con qualche sorp...
A Milano 8 aziende su 10 usano lo smart working anche nel 2022. Assolombarda riporta l'analisi condotta sul lavoro da casa e come Il 63% delle aziende prevedano di attivarlo in maniera strutturale
UNRAE registra un calo per i vecoli trainati del -17,4% sul 2021, ponendo un freno alla crescita del primo trimestre 2022
Nasce REPowerEU, come un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
Sono stati presentati oltre 90 progetti in ricerca e sviluppo sull’idrogeno per un valore superiore a 240 milioni di euro, quasi 5 volte la dotazione finanziaria disponibile
A marzo 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del 2,0% rispetto a febbraio 2022.
In Italia, si auspica che l’avvio degli incentivi all’acquisto delle vetture a zero e a basse emissioni possa mettere fine all’ ‘effetto attesa’ e far ripartire le vendite
Brusca inversione di marcia per il mercato degli autocarri(-20,6%) e dei veicoli trainati(-14,3%) ad aprile, mentre gli autobus contengono le perdite al 3,7%
Oltre 245,4 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 35,2 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE
Mercato auto Europa ad aprile giù del 20,2%: il più basso, dopo il 2020, da quando si rilevano i dati l'Italia si conferma maglia nera fra i 5 Major Markets nei 4 mesi è ultima nel continente
Secondo il sondaggio Anima Confindustria diffuso alle imprese associate, le aziende non riescono a evadere tutti gli ordini. È previsto un aumento del fatturato del +5% ma una riduzione della margina...