A maggio 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per le esportazioni (+4,7%) e un lieve calo per le importazioni (-0,8%).
Mercato
Sale a -10,2% il calo dei trasferimenti di proprietà di autovetture nei primi 4 mesi del 2022 (con dati in attesa di consolidamento), a 1.525.952 unità rispetto alle 1.700.197 dello stesso periodo 2...
A giugno 2022 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,7 a 98,3), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 111,0 a 113,6.
Centro studi e Statistiche UNRAE pubblica l'edizione 2021 della Sintesi Statistica contenente i 10 ultimi anni del mondo automotive
La Roadmap2030 per l’elettrico e i vantaggi per l’Italia al centro dell’analisi Accenture e dello studio Althesys – Enel Foundation presentati all’Assemblea Pubblica di Elettricità Futura
Con l’articolo 40 del cd “DL Semplificazioni fiscali”, il Governo ha dato seguito a una richiesta fortemente voluta dall’UNRAE e sostenuta dall’intera filiera automotive.
Istat pubblica l'analisi e il livello di soddisfazione della vita secondo le persone. Sotto esame principalmente i giovani
L’introduzione e lo sviluppo di tecnologie di ultima generazione per i veicoli per il trasporto collettivo di persone a zero e a basse emissioni non può che avere ricadute positive per le imprese d...
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di maggio 2022 verso maggio 2021
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal pubblicano oggi, sui rispettivi siti web, la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa p...
Capacity Italy, lo sportello tecnico per le Amministrazioni in prima linea nell’attuazione del PNRR .Online il portale a supporto di tutti gli enti
Viano: “La normativa penalizza i consumatori e le aziende, limitando la scelta tra le diverse modalità di acquisizione delle auto meno inquinanti”
Ad aprile 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,3% rispetto a marzo 2022
Centro Studi Confindustria rivelano le stime per i rincari delle materie prime energetiche confrontando Francia, Germania e l’Italia, dove il caro-energia rischia di produrre i maggiori danni.
In Europa si acuisce la preoccupazione per il possibile stop ai motori a combustione termica al 2035, mentre, in Italia, gli effetti degli incentivi hanno per ora portato ad una riduzione della flessi...
Prolungare termini immatricolazioni e alleggerire fiscalità per le auto aziendali. UNRAE riporta i dati aggiornati a maggio per mercato auto europeo