Nel secondo trimestre 2022, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni, seppure con intensità diverse, per tutte le ripartizioni territoriali
Mercato
L’indice della fabbricazione di autoveicoli riduce la variazione tendenziale negativa, a -2,5%, così come l’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli.
Viano: “Il Governo ha accolto l’appello lanciato dall’Associazione, consentendo anche a privati ed aziende che scelgono di noleggiare di beneficiare delle agevolazioni"
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per i mesi di luglio e agosto 2022 verso gli stessi mesi del 2021
Prima operazione di Basket Bond in Europa a beneficiare del sostegno del Fondo paneuropeo di Garanzia (FEG).
Nei primi cinque mesi del 2022, l’import di autoveicoli nuovi in valore verso l’Italia risulta in calo e del calo riguardante veicoli industriali, che registrano una flessione ancora maggiore, -31...
Con la prospettiva di un autunno non facile, ANFIA fa appello a tutte le forze politiche affinché siano introdotte al più presto misure di maggior sostegno alle imprese contro il caro energia
Dopo 13 mesi di cali consecutivi, ad agosto il mercato dell’auto torna in terreno positivo e con 71.190 nuove immatricolazioni incassa una crescita del 9,9% nel confronto con agosto 2021
Dal duro momento storico di transizione produttiva che il settore troverà ad affrontare nei prossimi 5 anni, ANFIA ha stilato un "manifesto della filiera automotive" per la prossima legislatura.
Nel secondo trimestre, il Pil italiano ha segnato una decisa accelerazione congiunturale, a sintesi di un contributo positivo della domanda interna (al lordo delle scorte) e di un apporto negativo di ...
BPER Leasing-Sardaleasing ha condotto con Conectens, un’analisi di segmentazione del proprio portafoglio clienti sulle dimensioni di utilizzo di tecnologie e processi digitali e di attenzione ai tem...
Massimo Arrighetti nominato Presidente e Fabio Pugini Amministratore Delegato. Prende il via una nuova realtà italiana e indipendente nel settore dei pagamenti digitali.
A giugno 2022 si stima una flessione congiunturale per le vendite al dettaglio (-1,1% in valore e -1,8% in volume).
Secondo i dati pubblicati oggi dal MEF, a luglio 2022 il mercato italiano dell’auto totalizza 109.580 immatricolazioni (-0,8%) contro le 110.514 unità registrate a luglio 2021
I sette mesi in calo del 20,3%: oltre 440.000 auto perse rispetto al pre-covid. L'esclusione di aziende e noleggi rischia di lasciare inutilizzati 300 milioni di incentivi
A giugno 2022, rispetto al mese precedente, cresce il numero di occupati e diminuisce quello di disoccupati e inattivi.