Anfia riporta il focus sul mercato automotive in italia per il mese di aprile 2022, oltre al mercato dei veicoli commerciali e industriali in Italia per il primo semestre del 2022
Mercato
Nel 2021 torna la crescita dopo 5 anni per acquisto auto da privati, ma rispetto al 2016 resta un -25% (-61mila vetture). Le ibride a quota 29,7% scalzano le diesel dal primo posto
Nei primi 5 mesi le auto usate perdono il 10,4%, oltre 220.000 in meno. Continua a crescere la quota degli scambi fra privati (AL 55,3%) per la mancanza di prodotto
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di giugno 2022 verso giugno 2021.
Secondo le analisi di Achille Fornasini, prevista un’inflazione in continua crescita e un rincaro del prezzo del gas
Nei primi sei mesi del 2022 sono stati stipulati oltre 325mila nuovi contratti di leasing. Rispetto al primo semestre dell’anno precedente, si rileva un lieve rallentamento del numero dei contratti
Registro OAM criptovalute, con 46 soggetti iscritti al termine del periodo transitorio
Nel 2020, l’Ue27 è considerata area di scambio estera prevalente dall’85,3% degli operatori che acquistano beni dall’estero
La Banca d'Italia emette il comunicato sul mercato finanziario riferito al periodo tra maggio e giugno 2022
È disponibile il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-maggio 2022, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e della Ragioneria generale d...
A maggio 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+4,8%), lieve per le importazioni (+0,3%).
Immatricolazioni ancora giù per tutti i maggiori mercati, sempre in difficoltà per via della scarsa reperibilità di alcune materie prime e componenti.
L’Italia in ritardo nell’elettrico: servirebbero 320 mila prese di ricarica pubblica per avere una capillarità simile a quella dell’Olanda, fra i Paesi leader della eMobility
Nel mese di giugno 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell’1,2% su base mensile e dell’8,0...
Veicoli commerciali, a giugno arriva il 5° calo consecutivo(-23,5%). Il peggiore risultato dell'anno. Prenotazione incentivi a rilento per l’esclusione dei veicoli tradizionali
Online il nuovo numero della Rivista di Politica Economica dal titolo "La distanza e l'incertezza. Percorsi della manifattura globale negli anni degli shock sistemici"