Dati di Settore
Q4 2024: leasing in crescita, margini sotto pressione
Nel Q4 2024 il leasing europeo cresce del 7,3%, ma affronta sfide su redditività e rischio. Focus su settori resilienti come sanità ed energie rinnovabili.

Il documento presenta i risultati del Leaseurope Index per il quarto trimestre del 2024, una survey trimestrale che analizza i principali indicatori di performance di 19 società rappresentative del mercato europeo dell'area UE27, EFTA e altri paesi. E' stato incluso il leasing finanziario, operativo e noleggio a lungo termine secondo gli standard IFRS16.
Ecco un riassunto dei punti principali:
Risultati principali Q4 2024
- Trend positivo rispetto al Q4 2023: I rapporti medi ponderati mostrano un miglioramento, eccetto per il rapporto costi/ricavi che è peggiorato. Tuttavia, i dati annuali del 2024 indicano un indebolimento generale rispetto al 2023.
- Volumi di nuovi contratti: Crescita del 7,3% nel Q4 2024 rispetto al Q4 2023 e dell'8,0% su base annuale, superando i €123 miliardi.
- Portafoglio contratti: Espansione del 4,3% nel 2024, mentre gli asset ponderati per il rischio sono aumentati del 9,5%.
Profitto e redditività
- Profitto ante imposte: Calo del -13,6% nel 2024 rispetto al 2023, principalmente a causa dell'aumento delle perdite su crediti nei primi tre trimestri.
- Redditività media ponderata: Diminuzione dal 45,9% nel 2023 al 40,4% nel 2024, con un miglioramento nel Q4 2024 rispetto al Q4 2023.
Ricavi, spese e rapporto costi/ricavi
- Ricavi operativi: Diminuzione dell'1,0% nel Q4 2024 rispetto al Q4 2023.
- Spese operative: Stabili (+0,1%), ma in aumento del 7,7% su base annuale.
- Rapporto costi/ricavi: Peggioramento dal 47,8% nel 2023 al 49,9% nel 2024.
Perdite su crediti e costo del rischio
- Costo del rischio annualizzato: Peggioramento dal 0,18% nel 2023 al 0,20% nel 2024.
Indicatori RoA e RoE
- Stabilità nel Q4 2024 rispetto al Q4 2023, ma calo su base annuale.