Credito 4.0: le risorse del MiMIT si sono esaurite in 24 ore
L'apertura il 17 giugno dello sportello per il credito d’imposta 4.0 ha avuto un boom di richieste anche per beni in leasing. La stipula del contratto vale come acconto, ma le risorse MiMIT si sono esaurite in 24 ore.

È partita il 17 giugno 2025 la nuova finestra per la prenotazione del credito d’imposta 4.0, ma le risorse da 2,2 miliardi di euro sono andate esaurite in meno di 24 ore. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha confermato il successo dell’iniziativa, che ha visto un’impennata di richieste, anche per investimenti effettuati tramite leasing finanziario.
Il nuovo decreto direttoriale del 16 giugno ha chiarito che, per gli acquisti in leasing, la stipula del contratto e l’impegno all’acquisto da parte della società di leasing equivalgono al versamento dell’acconto minimo del 20%, necessario per accedere all’agevolazione.
Tuttavia, l’avvio della piattaforma GSE non è stata nè semplice nè lineare: i malfunzionamenti e le modifiche normative hanno messo in difficoltà imprese e professionisti. Chi aveva già inviato la comunicazione con il modello di aprile dovrà ripresentarla entro il 17 luglio per mantenere la priorità acquisita. Nonostante le criticità, il credito d’imposta 4.0 si conferma uno strumento centrale per sostenere la transizione digitale delle imprese italiane. Resta ora da capire se il MIMIT rifinanzierà la misura per soddisfare le richieste rimaste in lista d’attesa.