È arrivato il Connected Leasing: il futuro è adesso!
Connected Leasing sfrutta AI e IoT per rivoluzionare il Leasing e Noleggio, ottimizzando gestione, rischio, remarketing e sostenibilità ESG, con modelli tariffari innovativi come pay-per-use e product-as-a-service.

Il Connected Leasing è un approccio rivoluzionario al Leasing e Noleggio basato sulle tecnologie AI e IoT per la Digital Governance degli asset in locazione.
Grazie all’Intelligenza Artificiale applicata agli asset in Leasing e Noleggio, la società di locazione può finalmente conseguire la piena governance sul rischio bene, sul remarketing e sulla sostenibilità ESG, attivando inoltre nuovi modelli di tariffazione al cliente, come il pay-per-use e il product-as-a-service.
La governance degli asset in leasing è un fattore chiave per garantire il futuro del settore: le recenti normative in termini di sostenibilità e rating ESG impongono agli operatori il monitoring dell'intero ciclo di vita dell’asset in locazione. Inoltre, gli Enti di Controllo chiedono una maggior strutturazione dei modelli previsionali, con particolare riguardo alla quantificazione del valore di remarketing del bene, per garantire un'analisi più accurata del rischio locazione.
Da ultimo, la società di locazione oggi non dispone di alcun indicatore sull’utilizzo effettivo del bene in locazione, fattore che preclude qualsiasi valutazione su possibili azioni finalizzate all’ottimizzazione del ciclo di vita del leasing / noleggio (proposta di rinnovo tecnologico anticipato, proposta di proroga del contratto,...), grazie alle nuove soluzioni finalizzate al KYA “know your asset”, la società di locazione dispone finalmente di una visibilità in tempo reale sul bene, durante tutto il ciclo di vita del contratto di locazione.
Perchè una soluzione di Digital Governance?
- Compliance e Governance sul portafoglio beni: La governance degli asset in leasing è essenziale per il futuro del settore. Le normative emergenti in termini di sostenibilità e rating ESG richiedono agli operatori di rispettare nuovi standard per il monitoraggio dell'intero ciclo di vita del loro portafoglio di asset;
- Rischio e provision relative agli Asset: il maggior controllo del ciclo di vita e del rischio del portafoglio asset consente di ottimizzare gli accantonamenti a fondo rischi;
- Ottimizzazione del Remarketing: grazie ai dati real-time sull’uso di ogni singolo asset, la società di locazione può finalmente adottare modelli di remarketing data-driven;
- Fidelizzazione di Dealer e Customer: la società di leasing può finalmente assumere anche il ruolo di “data-provider” e concedere ai suoi dealer e ai clienti di condividere i vantaggi dell’approccio basato sui dati (dashboard cliente/dealer, indicatori ESG per il bilancio di sostenibilità, informazioni al dealer per la manutenzione predittiva/pianificata);
- Know Your Asset → l’approccio KYA è focalizzato sul bene in locazione e consente di integrare e completare le analisi che le società di locazione già svolgono in tema KYC, che sono orientate quasi unicamente al cliente.
Quali soluzioni offre il mercato?
Partiamo dalle esigenze: la società di Leasing / Noleggio opera con un approccio prevalentemente finanziario (più che industriale) pertanto ha bisogno di soluzioni applicative studiate sui processi tipici della locazione e quindi progettate in modo specifico per il mercato verticale del Leasing o del Noleggio.
Per questo motivo è essenziale che ogni soluzione applicativa calcoli e renda disponibili gli indicatori quantitativi richiesti dagli operatori della locazione: rischio bene, gap finanziario, azioni di remarketing, rischio ESG, rischio frode, così da poter aiutare la società di locazione nella pianificazione delle opportune azioni di controllo ed ottimizzazione su contratto e beni in locazione.
L’azienda italiana KYAEDGE - www.kyaedge.io ha progettato e realizzato una piattaforma digitale che la Società di Leasing può attivare in modalità “plug & play”, compatibile con i vari tipi di bene: beni targati, macchinari ed attrezzature.
La piattaforma raccoglie i dati di utilizzo del bene in locazione in modalità anonima (massima riservatezza sui dati di cliente e dealer), li elabora con algoritmi di AI studiati in modo specifico per leasing e noleggio e fornisce alla società di locazione tutti gli indicatori utili per allestire una policy di governance con azioni specifiche basate sui dati:
- rating dell’asset: Early Warning e Alert sul Rating del bene in locazione, basato sull’effettivo utilizzo da parte del cliente;
- rischio locazione: analisi del rischio e del gap finanziario del portafoglio beni in locazione (remarketing / debito residuo);
- rischio ESG: rischio climatico/ambientale, CO2 footprint e consumi energetici dei beni leasing, per adempiere alla direttiva CSRD e per la transizione 5.0;
- pay-per-use: dati e metriche per allestire un modello di addebito del canone Leasing / Noleggio che tenga conto anche del grado di effettivo utilizzo, su beni strumentali o targati;
- geo-fencing: alert automatici basati sulla geolocalizzazione in tempo reale (antifrode e early warning).
Cosa si aspetta la società di leasing da una soluzione di Digital Governance per la gestione dei beni in locazione?
Per essere utilizzabile, sostenibile e concretamente utile alla società di locazione, la soluzione applicativa deve avere queste caratteristiche:
- Modello di Business SaaS (software-as-a-service): la società locatrice decide di volta in volta su quali beni attivare il servizio e paga solamente in base all’uso, senza dover sostenere investimenti iniziali.
- Installazione Self-Service: l’attivazione del servizio deve avvenire in modalità self-service in modo non invasivo sul bene (garanzia) evitando qualsiasi complessa procedura, su tutti i vari tipi di bene (targato/strumentale/...)
- Up-Selling e Remarketing predittivo: azioni di rinnovo tecnologico, proroga contrattuale e up-selling basati sui dati di effettivo utilizzo del bene, raccolti e analizzati dagli strumenti AI
- Integrazione con il SW leasing già esistente in azienda; la soluzione deve integrarsi in modo semplice ed immediato al software già disponibile in azienda. Le tecnologie oggi disponibili rendono possibile l’interoperabilità delle varie soluzioni in modo rispettoso dei requisiti di CyberSecurity.
È questo il futuro del Digital Leasing?
Ci auguriamo che il mercato dei fornitori proceda in questo percorso di studio e realizzazione di soluzioni di Digital Leasing innovative. Questo tipo di soluzioni rappresentano un approccio innovativo e sostenibile per la gestione degli asset in leasing, garantendo conformità alle normative emergenti e l’ottimizzazione delle azioni di remarketing.