Così ANFIA-ANITA-FEDERAUTO-UNATRAS-UNRAE per fare fronte alla gravissima carenza su scala globale di materie prime.
ANFIA-ANITA-FEDERAUTO-UNATRAS-UNRAE
In uno scenario internazionale frenato dalla pandemia, la filiera italiana mostra evidenti segnali di rallentamento che nel 2020 si sono tradotti in un calo del fatturato del -11,9% in Italia e del -1...
ANFIA analizza nel dettaglio il mercato di settembre 2021, che torna a segnare un rialzo a doppia cifra dopo il segno negativo registrato ad agosto.
La crisi dei semiconduttori colpisce tutti i major market (incluso UK), che riportano pesanti flessioni a due cifre.
La produzione di autovetture, secondo i dati preliminari ANFIA, continua a calare a doppia cifra nel mese, chiudendo a -65,5% rispetto a luglio 2020 e a -35,6% rispetto ad agosto 2019
ANFIA ha il piacere di invitarvi alla Presentazione online dell'edizione 2021 dell'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, studio annuale realizzato da ANFIA che si terrà il 21 ottobr...
Bilancio complessivamente positivo per la prima edizione virtuale degli statics, fermo restando che poter svolgere le prove in presenza rappresenta un fondamentale valore aggiunto sia per i team che p...
Si accentua il trend discendente dei mesi di luglio e agosto, tra perdurare della crisi dei microchip ed effetti perturbanti derivanti dalla discontinuità nell’erogazione dell’ecobonus.
Nel 2020 l’economia italiana ha registrato una contrazione di entità eccezionale per gli effetti economici delle misure di contenimento connesse all’emergenza sanitaria.
Riparte, dopo lo stop forzato del 2020, la XVI edizione di Formula Sae Italy: Oltre 380 studenti tornano a sfidarsi per l’evento educational internazionale organizzato in Italia da ANFIA.
Estate a due velocità per il mercato degli autocarri (+9,9% a luglio e -7,7% ad agosto), mentre il comparto dei veicoli trainati e autobus prosegue il trend di ripresa con rialzi a doppia cifra in en...
Oltre ai fattori stagionali e ai ritmi blandi della ripresa dalla crisi Covid è lo shortage dei microchip a complicare la situazione causando rallentamenti e blocchi sulle linee produttive e nelle co...
In crescita a doppia cifra tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro Aftermarket ANFIA, complice il confronto con i bassi livelli registrati a gennaio-giugno 2020
Con il DL Infrastrutture è stata liberalizzata la circolazione a livello nazionale.
Nel primo semestre 2021 il consumatore ha scelto prevalentemente modelli elettrificati, portando le quote di mercato a 15,9% per le ricaricabili e al 19,8% le ibride tradizionali.
Oltre alla fisiologica decelerazione estiva, hanno inciso le persistenti problematiche legate alla produzione e fornitura di semiconduttori, che determinano conseguenti ritardi nelle consegne dei nuov...