Un eventuale processo di aggregazione rientra nella strategia aziendale della maggior parte del campione, ma con alcuni ostacoli. Scopri i dettagli nello studio ANFIA - EY
ANFIA - EY
ANFIA pubblica i dati delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali (autocarri e autobus) e di veicoli trainati presenti nell’Archivio dei Veicoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Tras...
In allegato il comunicato stampa relativo alla nomina di Giovanni De Filippis, Amministratore Delegato di Industria Italiana Autobus, alla Presidenza della Sezione Autobus di ANFIA per il triennio 202...
Il Focus, realizzato dall'Area Studi e Statistiche ANFIA, analizza la struttura del mercato europeo dell'auto a MARZO 2021.
Chiude il 2020 in calo a due cifre l'export della componentistica automotive italiana, per un valore di 18,3 miliardi di euro (-15,3%), ma il saldo della bilancia commerciale resta positivo per 5,5 mi...
Un dato che, nel contesto di un mercato auto che stenta a recuperare appieno e di un ricorso alla cassa integrazione ancora elevato, rafforzano la necessità di rifinanziare le misure di sostegno alla...
Focus di approfondimento realizzato dall'Area Studi e Statistiche ANFIA relativo all'andamento e alla struttura del mercato auto italiano a Marzo e nel 1° trimestre 2021.
Mercato auto italiano positivo a marzo: si tratta di un risultato falsato dal confronto con un marzo 2020 senza precedenti per performance negativa, mentre la flessione rispetto a marzo 2019 è del 12...
Un quarto di secolo al servizio dell’eccellenza nell’offerta di consulenza e formazione in ambito Qualità, Ambiente e Sicurezza, Risk Management, Lean Organization e Six Sigma
Febbraio in crescita a doppia cifra per il mercato italiano degli autocarri e dei veicoli trainati che confermano il trend positivo del mese precedente, mentre si inaspriscono le perdite per gli autob...
ANFIA, FEDERAUTO, UNRAE chiedono misure per favorire la sostenibilità ambientale ed economica: nuovi strumenti di politica industriale, incentivi strutturali, diffusione delle infrastrutture di ricar...
Insieme con Federauto e Unrae sul rilancio dell’automotive per una mobilità sostenibile.
Segno negativo per tutti e cinque i maggiori mercati (incluso UK), che, complessivamente, pesano per il 68,2% del totale immatricolato e risultano in calo più della media del mercato (-22,2%).
Il comunicato stampa congiunto ANFIA - ANCMA - ANIE relativo all'etichettatura delle prese di ricarica elettrica che entrerà in vigore dal 20 marzo 2021 sui nuovi veicoli elettrici ricaricabili da re...
Trend ancora positivo per la produzione dell’industria automotive italiana, che apre l’anno a +2,3%. La ripartenza è minacciata dalla crisi di approvvigionamento e i rincari di molte materie prim...
Mercato ancora in frenata nel secondo mese dell'anno, che chiude a -12,3%, il peggior febbraio degli ultimi 6 anni. Sempre in controtendenza le auto elettrificate: ibride ed elettriche, insieme, cresc...