"L'industria autoveicolistica in Italia 2010-2019 e trend 2020", realizzata dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA, offre una panoramica di elaborazioni sull'andamento dell'industria automotive nel no...
ANFIA
Nel 2019 il carico fiscale ha nuovamente superato i 76 miliardi di Euro, confermando i livelli dell'anno precedente anche in termini di incidenza sul totale delle entrate tributarie nazionali, pari al...
Una ripresa, con i volumi produttivi di auto a +55% nel mese di ottobre, senza dubbio innescata e mantenuta grazie alle misure di incentivazione alla domanda degli scorsi mesi.
Per iniziativa del Gruppo Carrozzieri e Progettisti ANFIA, gli studenti delle università e delle scuole di design italiane si misurano sui trend del settore automotive CASE-Connected, Autonomous, Sha...
In allegato il Focus sul mercato delle autovetture ad alimentazione alternativa in UE-EFTA-UK a gennaio-settembre 2020 e i dati della produzione e del mercato degli autoveicoli nell'Area Asia-Pacifico...
ANFIA, FEDERAUTO e UNRAE denunciano il crollo degli ordini del settore automotive a incentivi finiti e ne chiedono un'adeguata riattivazione contestualmente al perdurare dell'emergenza sanitaria.
Ottobre affatica la ripresa del mercato degli autocarri (-3,2%) e dei veicoli trainati (-1,4%), mentre gli autobus sono ancora in discesa libera, con un nuovo calo a doppia cifra (-18,5%)
La crisi sanitaria del 2020 si abbatte su una filiera che già nel 2019 registrava segni di rallentamento, con un fatturato in calo del -3,9% in Italia e del -4,8% in Piemonte.
Design e creatività al centro dei processi di trasformazione tecnologica e industriale: più peso nella formazione, nel mondo delle imprese e nella pubblica amministrazione
Dopo la crisi economica-finanziaria del 2007-2008, la domanda mondiale di autoveicoli è cresciuta ad un tasso medio composto del 2,2% tra il 2010 e il 2019.
Risultato abbastanza prevedibile, avendo molti governi europei reintrodotto misure restrittive per contrastare la seconda ondata della pandemia.
L’indagine, realizzata dalla Camera di commercio di Torino, da ANFIA e dal CAMI dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, verrà presentata on line martedì 24 novembre 2020 alle ore 11 attravers...
Tavola Rotonda virtuale: “Car Design e Made in Italy: fascino e creatività per il futuro economico dell’Italia” che si terrà lunedì 23 novembre alle ore 14.30.
Lo studio si propone di identificare le future opportunità di posizionamento competitivo per i fornitori automotive italiani in rapporto ai maggiori trend tecnologici ed evolutivi.
Nel 2019 in calo del 4% le vendite e del 3% la produzione di autoveicoli in Sud America, in peggioramento nel primo semestre del 2020 In Argentina e Brasile, la produzione da inizio 2020 cala più del...
Ottobre 2020: rimane stabile il mercato dell’auto. Nel mese immatricolate oltre 157mila vetture nuove ovvero lo 0,2% in meno rispetto ad ottobre 2019. Il bilancio da inizio 2020 resta in perdita per...