Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, si dia spazio ad interventi che, in un orizzonte pluriennale, puntino al riposizionamento competitivo e allo sviluppo in chiave green della filiera produtt...
ANFIA
2020 difficile per il mercato Aftermarket che chiude il 2020 a -14,4%. Tutte e cinque le famiglie prodotto presentano un trend negativo e la contrazione più marcata riguarda i componenti di carrozzer...
Partenza sottotono a gennaio per il mercato europeo dell'auto (-25,7%), complici gli effetti di calendario a sfavore in diversi paesi e le restrizioni per il contenimento della pandemia.
Il Comitato di Valutazione Tecnico Scientifica del contest estende fino al 15 aprile la raccolta delle candidature degli studenti e, si arricchiscono i premi in palio per i vincitori delle tre categor...
La filiera produttiva automotive denuncia gravi problemi di approvvigionamento e rincari di microprocessori, acciaio e materie plastiche, causando un preoccupante allungamento delle tempistiche di con...
Chiusura del 2020 a -21% per la produzione dell'industria automotive italiana in rialzo tendenziale del 10% a dicembre, mese che conferma un ultimo trimestre in recupero grazie alle misure di incentiv...
Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a gennaio il mercato italiano dell’auto totalizza 134.001 immatricolazioni, con un calo del 14% rispetto allo stess...
La nota stampa relativa all'apertura ufficiale, il prossimo 1° febbraio, delle iscrizioni alla prima edizione di ANFIA NEXT MOBILITY HACKATHON 2021, il contest dedicato alla mobilità urbana sostenib...
ANFIA pubblica i dati delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali (autocarri e autobus) e di veicoli trainati presenti nell’Archivio dei Veicoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Tras...
ANFIA e Mediocredito Centrale (MCC) hanno siglato accordo di partnership per facilitare l’accesso al credito e favorire l’utilizzo di strumenti di finanza innovativa per le oltre 350 imprese adere...
3,8 milioni di immatricolazioni perse nel 2020 per il mercato auto europeo (UE+EFTA+UK), che chiude l'anno della pandemia a -24,3%
In allegato il Focus di approfondimento realizzato dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA che analizza nel dettaglio l'andamento e la struttura del mercato auto italiano a Dicembre e nell'intero anno ...
Novembre conferma il segno positivo per l’indice della produzione dell’industria automotive italiana: +10,7%, in recupero da ottobre, dopo 27 flessioni tendenziali mensili consecutive.
A dicembre altro segno meno. Per il settore auto in Italia 2020 amaro (-27,9%). Con la Legge di Bilancio arrivano gli incentivi per il 2021 auspicati.
A Novembre torna il segno positivo per il mercato dei veicoli industriali: crescita a doppia cifra per gli autocarri (+21,7%), i veicoli trainati (+17,5%) e, dopo 8 mesi consecutivi in flessione, gli ...
I governi di molti Paesi europei hanno dovuto introdurre nuove misure di contenimento della seconda ondata della pandemia che condizionano negativamente le vendite.