Con la prospettiva di un autunno non facile, ANFIA fa appello a tutte le forze politiche affinché siano introdotte al più presto misure di maggior sostegno alle imprese contro il caro energia
ANFIA
Dal duro momento storico di transizione produttiva che il settore troverà ad affrontare nei prossimi 5 anni, ANFIA ha stilato un "manifesto della filiera automotive" per la prossima legislatura.
Secondo i dati pubblicati oggi dal MEF, a luglio 2022 il mercato italiano dell’auto totalizza 109.580 immatricolazioni (-0,8%) contro le 110.514 unità registrate a luglio 2021
Anfia riporta il focus sul mercato automotive in italia per il mese di aprile 2022, oltre al mercato dei veicoli commerciali e industriali in Italia per il primo semestre del 2022
Il punto sulle attività della Sezione Aftermarket di ANFIA nelle aree tematiche Truck&Bus, Mercato autovettura, Prodotto, Rapporti con enti e associazioni, Formazione e comunicazione e Aftermarket ne...
Immatricolazioni ancora giù per tutti i maggiori mercati, sempre in difficoltà per via della scarsa reperibilità di alcune materie prime e componenti.
Alla opening ceremony, gli interventi di Massimiliano Marsiaj - Coordinatore della Sezione Motorsport di ANFIA e Federico Criscuoli - Coach Business Manager di ALTEN, main sponsor dell’evento
L’indice della fabbricazione di autoveicoli, dopo dieci mesi consecutivi in flessione, riporta un segno positivo nel mese (+7,1%) con una crescita a doppia cifra, secondo i dati preliminari di ANFIA
L’introduzione e lo sviluppo di tecnologie di ultima generazione per i veicoli per il trasporto collettivo di persone a zero e a basse emissioni non può che avere ricadute positive per le imprese d...
In Europa si acuisce la preoccupazione per il possibile stop ai motori a combustione termica al 2035, mentre, in Italia, gli effetti degli incentivi hanno per ora portato ad una riduzione della flessi...
Per gli autocarri, il cumulato 2022 chiude comunque ancora con il segno negativo (-2,2%), mentre per i veicoli trainati la chiusura è positiva (+12,2%) e per gli autobus la contrazione si attesta al ...
Nasce nuovo accordo tra Gruppo Renault e ANFIA, che decidono di collaborare per offrire nuove opportunità alla filiera dei fornitori italiani
L'Area Studi e Statistiche di ANFIA riportano il focus sull'automotive in Italia per febbraio 2022
Al via oggi il progetto SURE 5.0, finanziato dall’UE che accompagnerà le PMI europee nella transizione verso Industria 5.0
Risorse quasi esaurite per la fascia di incentivazione 61-135. Importante includere nella misura anche il comparto del noleggio e rivedere la formula di incentivazione per i veicoli commerciali legger...
L'appello dall’Assemblea Pubblica di Firenze.