#DontBeaMule è promossa da Europol, EBF e le Forze dell’Ordine europee, insieme al CERTFin e ad altri partner internazionali e istituzioni finanziarie, per sensibilizzare il cittadino sui rischi de...
Banca d'Italia
L'Information and Communication Technology nel settore bancario nazionale nella relazione della Convenzione Interbancaria per l'automazione (CIPA).
La Banca rende noto che i tassi sui mutui ad ottobre sono ancora cresciuti. In lieve aumento anche i tassi passivi.
E' online sul sito di Bankitalia il n. 34 di Stabilità Finanziaria incentrato sulla patrimonializzazione delle Banche, in Italia il fenomeno è da ricondursi alla flessione delle attività ponderate ...
La stretta monetaria si fa sentire: diminuiscono i prestiti al settore privato e alle societa' non finanziarie mentre quelli alle famiglie sono calati di più. Lo evidenzia Bankitalia in L'economia it...
Intervento del Governatore al convegno giuridico "A 30 anni dal Testo unico bancario (1993-2023): the test of time".
Bankitalia il Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2 - 2023: l'economia globale rallenta, l'inflazione scende ma ancora al di sopra delle aspettative della politica monetaria. Il sistema bancario ...
Il Governatore Fabio Panetta interviene su "il costo di non emettere un euro digitale" alla conferenza "The macroeconomic implications of central bank digital currencies" del Centre for Economic Polic...
Il 13 novembre, presso le Commissioni Bilancio congiunte, l’audizione di Andrea Brandolini, Vice Capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, nell’ambito dell’esame del Dd...
La finestra temporale per la presentazione delle richieste di ammissione alla sperimentazione resterà aperta dal 3 novembre al 5 dicembre 2023. Previste limitazioni sul numero e area tematica dei pro...
Secondo Bankitalia il sentiment delle imprese dell'industria e dei servizi non finanziari con almeno 20 dipendenti è, nel complesso, positivo ma, rispetto al 2022, rallentano tutte, la manifattura pe...
Il Governatore Visco interviene alla presentazione del rapporto ASviS 2023. Quale può essere il contributo del settore finanziario? Cosa ci si può ragionevolmente aspettare da banche centrali e auto...
Nell'audizione la Banca nell'ambito della discussione della NADEF ha trattato di: inflazione, correzione quadro macroeconomico tendenziale, incertezza prospettive di crescita, incertezza prospettive ...
Dall'indagine condotta dalla Banca centrale le valutazioni sulla situazione economica del Paese, così come quelle sulla propria impresa sono significativamente peggiorate.
La Banca alla Tavola rotonda su "Etica ed economia" interviene affrontando il tema del rapporto tra etica e finanza al tempo dell'intelligenza artificiale.
Online sul sito della Banca nuovi numeri della pubblicazione economica. Tra i temi trattati: Una prima analisi del mercato delle cartolarizzazioni verdi in Italia e La transizione verde e il mercato d...