L'Eurostat evidenzia che l'inflazione area euro a marzo 2025 è scesa al 2,2% (febbraio 2,3%). I Servizi +3,4%, alimentari/alcol/tabacco +2,9%, beni non energetici +0,6%, energia -0,7%.
dati economia
Tregua di 90 giorni per tariffe reciproche, ma quelle contro la Cina salgono al 125%. Piazza Affari vola e segna un +6,2%. Bruxelles segue gli USA.
Una politica fiscale restrittiva e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l'1% la Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, Il Sud di...
A gennaio, RTT registra un moderato aumento, risultato di un calo dei servizi, di un’inversione di rotta in negativo nelle costruzioni, dopo sei mesi positivi, e viceversa di un recupero nell’indu...
Nei primi nove mesi del 2024 export in aumento dell’1,7%, un dato superiore alla media nazionale (+0,6%). L’agroalimentare si conferma motore delle esportazioni (+4,7%). Lo dice il Monitor Intesa ...
Pubblicato sul sito della Banca il Bollettino economico n. 2 del 2024. Si evidenzia un miglioramento dell'economia mondiale trainato dagli Stati Uniti. I servizi sono il settore con maggiore margine ...
Confermate per quest'anno dagli analisti di S&P Global Ratings le stime del Pil Italia, mentre sono state riviste al ribasso quelle del 2025.
Secondo l'OCSE le tensioni geopolitiche rappresentano un rischio significativo a breve termine per l’attività e l’inflazione anche le pressioni sui prezzi dei servizi potrebbero generarne un impr...
Secondo le stime preliminari diffuse dall'Istituto di Statistica, a febbraio l'inflazione su base annua resta ferma. L'inflazione di fondo continua a scendere e decelera a +2,4%.
Ma al contempo il Centro Studi rileva maggior fiducia e servizi in espansione.
L'intervento del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al 30° Congresso ASSIOM FOREX.
Dopo un fine 2023 con buoni segnali, l'Inizio del 2024 mostra nuove tensioni e rischi, soprattutto nei servizi. Tassi attesi in calo, ma per ora il credito rimane più caro. Bene la Cina.
Il Check-Up Mezzogiorno 2023 rileva segnali positivi per l'economia del Mezzogiorno, bisogna spingere sugli investimenti con le risorse del PNRR.
Il CSC, negli ultimi dati del report statistico Confindustria Flash, restituisce la fotografia di un'Italia che, sebbene l'inflazione sia scesa, ha ancora difficoltà. Il PIL è fermo, industria e ser...
L'Istituto di Statistica presenta i conti del secondo trimestre 2023 delle Amministrazioni Pubbliche, i profitti societari e lo stato del reddito e del risparmio delle famiglie.
Pil -0,1% a settembre e consumi -0,2% ad agosto, ma prosegue il rientro dell’inflazione (5,3% su base annua). Lo dice Confcommercio.